La differenza primaria tra il Sidol ed una tela abrasiva sta il fatto, determinante, che la carta viene frizionata dalle tue mani e al 99% andrà a smerigliare zone che non ne avevano bisogno, creando anche buche e/o ovalizzando il pistone, mentre il Sidol al posto dell'olio andrà a smerigliare solamente la dove serve, e rispetterà la circolarità del pistone, la differenza è determinante sia per non far danni sia per ottenere risultato.
Altro sistema, se proprio si vuol usare tela smeriglio, è tinteggiare il pistone con "verde rame" e farlo lavorare come quando suoniamo ma senza olio. In questo modo nelle zone che fanno più frizione il verde rame verrà evidentemente abraso, consumato ed è li, in quel punto che dovrete passare la tela smeriglio ma sempre con prudenza e a piccoli passi e sempre nel senso di corsa del pistone...
Ma un prodotto liquido/cremoso come il Sidol ci toglie tutte le responsabilità e le capacità manuali/meccaniche perchè va appunto, nel posto giusto da solo...
In fine, se la frizione che avvertite nel pistone è forte, usate Sidol puro, se la frizione è minima, diluitelo in acqua per avere meno potere abrasivo.
Dopo il lavoro, rimettete l'olio e fate lavorare molto il pistone, il quale si deve "auto ricreare" una superficie semi lucida, cioè meno abrasiva possibile, cioè, prima di ripassare ancora Sidol, dategli il tempo di auto riadattarsi.
Insomma, prima di procedere, ragionamento, sempre, perchè poi non si torna indietro...