Messaggioda stefano bartoli » 21/02/2021, 16:48
La mia personale esperienza è che tutto conta, tutto incide ma la questione è quanto.
Nell'hi fi gli ascolti fatti in cieco hanno spesso stravolto molte certezze. Se sai che quel cavo costa 10 volte l'altro, inevitabilmente sarai influenzato nel tuo giudizio. Se sai che la tromba che hai comperato costa una cifra molto alta, cercherai tutte le motivazioni a giustificazione. Chi spende cifre assurde per un bocchino, tenderà a pensare che quell'azienda lavora il bocchino in ben altra maniera. La verità elementare dlle cose invece ti dice che alla fine, un bocchino è un bocchino e i modi per lavorarlo, quelli sono, da quello economico a quello iper costoso.
Ora, se io paragono una Fiat Marea ad una Porsche, noterò senz'altro grosse differenze. Se il paragone lo farò tra la Porsche e la Lamborghini, ci saranno sempre differenze ma di altra natura e probabilmente in percentuali ben inferiori.
Ecco perchè penso che se hai una tromba di pregio, cioè progettata e costruita da aziende "storicamente" acclarate, li dovresti fermarti, perchè oltre non c'è molto, c'è il mercato, la necessità di vendere.
Tra una cinesina da 100 euro bocchino e custodia inclusi ed una tromba top e costosa, c'è sicuramente una bella differenza. Ma tra una Bach degli anni buoni (per citare un marchio nobile a caso) ed una tromba super figa di oggi, siete sicuri ci sia una grande differenza? Che gli euro che separano una commerciale di qualità da una artigianale siano giustificati per il risultato finale che otterrai?
Nell'hi fi iper costosa funziona alla stessa maniera, un cambiare continuo di apparecchi spesso costosissimi, senza mai trovare pace. Ogni anno a girare tutti gli stands di tutte le fiere in cerca di novità, up grade che spesso non esistono. E' un calvario che spessissimo ha portato alla sana conclusione "Mi tengo il mio impiantino decoroso e spendo il resto il dischi"
Una libreria fatta di buone letture, una serie di lezioni, una master class, un viaggio in posti sconosciuti, queste sono spesso le cose che possono cambiarti, aprirti il cuore e la mente, che possono migliorarti, non una nuova tromba.
Ognuno si darà le risposte che crede, io so che un Hardenberger, con una tromba ed un bocchino commerciali, apre il culo a parecchia gente. E so anche che chi cambia continuamente equipaggiamento, lo fa per motivi che con la musica non hanno assolutamente nulla a che fare ma quì si entra in tutt'altro discorso che ha a che fare con le proprie frustrazioni, i propri hobby, i propri lenitivi,la propria noia, tutte cose degne di rispetto ma che con la musica nulla hanno a che fare. Quando sei davvero concentrato a far musica, quando sei totalmente preso dalla performance, dello strumento che hai in mano, non ricordi nemmeno la marca, la tua mente è altrove.