I libri che hanno inciso nella nostra vita
Moderatori: Michele Lupi, Marco Muttinelli, stefano bartoli, Capo_oro
-
Autore dell’argomento - Mod
- Messaggi: 1148
- Thanks dati: 267
- Thanks ricevuti: 176
I libri che hanno inciso nella nostra vita
Apro per postare qui quali libri hanno avuto un ruolo importante nella nostra vita e perché lo abbiano avuto. Non necessariamente libri di musica o legati al nostro amato strumento, ma qualsiasi libro che ha lasciato un segno dentro di noi. Aggiornerò via via il post iniziale inserendo l’elenco di tutti i libri che verranno citati così da avere sempre in testa al post una sorta di riassunto immediato e trovare immediatamente il relativo post che ci possa interessare. Chiedo la gentilezza di fare un intervento apposito per ciascun libro di cui vogliamo parlare.
Essendo oggi la giornata di Dante Alighieri non posso che citare come mio primo libro La Divina Commedia.
Un concentrato di una conoscenza sapienziale oramai perduta, fortunatamente non del tutto. Un libro che può essere letto a vari livelli ma in grado di “parlare” a qualsiasi tipo di lettore che abbia voglia di affrontare questo viaggio simbolico nei misteri della vita.
Quando penso alla Divina Commedia non può che tornarmi in mente quel mio professore di terza media che me la fece scoprire ed amare. Era un Frate Carmelitano Scalzo, alquanto anziano e dimesso nei modi, ma quando declamava la Divina Commedia (rigorosamente a memoria) si accendeva come una torcia e squarciava il velo delle “parole sì oscure” riuscendo a rendere perfettamente intellegibile anche a noi ragazzini i versi del Sommo.
Inferno, Purgatorio e Paradiso sono ancora li dopo tutti questi anni a raccontarci il mistero della vita ed il senso dell’esistenza, veramente un libro immancabile nella libreria di ciascuno di noi. Di tutta l’opera i canti che forse amo di più sono Pd XI e Pd XII dove sono presenti gli Spiriti dei Sapienti e che sono, secondo me, da leggersi rigorosamente assieme essendo complementari e speculari tra loro.
____________________________________________________________________________________________________________________________________
- Dante Alighieri, La Divina Commedia, ed. varie
- Hermann Hesse, Siddharta, ed. Adelphi Milano, 1975
- Herman Melville, Moby Dick, ed. Carlo Frassinelli, 1932
- Claude Marthaler, Lo zen e l'arte di andare in bicicletta, ed. Ediciclo, 2010
- Douglas R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach: un’Eterna Ghirlanda Brillante, ed. Adelphi Milano, 1984
- Otto von Simson, La Cattedrale Gotica. Il concetto medievale di ordine, ed. Il Mulino Bologna, 1988
Essendo oggi la giornata di Dante Alighieri non posso che citare come mio primo libro La Divina Commedia.
Un concentrato di una conoscenza sapienziale oramai perduta, fortunatamente non del tutto. Un libro che può essere letto a vari livelli ma in grado di “parlare” a qualsiasi tipo di lettore che abbia voglia di affrontare questo viaggio simbolico nei misteri della vita.
Quando penso alla Divina Commedia non può che tornarmi in mente quel mio professore di terza media che me la fece scoprire ed amare. Era un Frate Carmelitano Scalzo, alquanto anziano e dimesso nei modi, ma quando declamava la Divina Commedia (rigorosamente a memoria) si accendeva come una torcia e squarciava il velo delle “parole sì oscure” riuscendo a rendere perfettamente intellegibile anche a noi ragazzini i versi del Sommo.
Inferno, Purgatorio e Paradiso sono ancora li dopo tutti questi anni a raccontarci il mistero della vita ed il senso dell’esistenza, veramente un libro immancabile nella libreria di ciascuno di noi. Di tutta l’opera i canti che forse amo di più sono Pd XI e Pd XII dove sono presenti gli Spiriti dei Sapienti e che sono, secondo me, da leggersi rigorosamente assieme essendo complementari e speculari tra loro.
____________________________________________________________________________________________________________________________________
- Dante Alighieri, La Divina Commedia, ed. varie
- Hermann Hesse, Siddharta, ed. Adelphi Milano, 1975
- Herman Melville, Moby Dick, ed. Carlo Frassinelli, 1932
- Claude Marthaler, Lo zen e l'arte di andare in bicicletta, ed. Ediciclo, 2010
- Douglas R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach: un’Eterna Ghirlanda Brillante, ed. Adelphi Milano, 1984
- Otto von Simson, La Cattedrale Gotica. Il concetto medievale di ordine, ed. Il Mulino Bologna, 1988
Conn Tp: 22B New York Symphony Special 1940; 6B Victor 1968
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Re: I libri che hanno inciso nella nostra vita
Siccome chiedi di citarne solo uno per intervento, il primo che mi ha lasciato un segno è stato Siddharta di Hermann Hesse.
Letto più di 30 anni fa, avevo uno spirito di ricerca che mi ha identificato nel protagonista che attraverso esperienze anche estreme e contrapposte cercava in ogni modo la "verità" trovandola pezzo per pezzo dove era nascosta, dentro se stesso. Bella anche la figura del barcaiolo semplice ma saggio che aveva il "sorriso del Buddha"
Letto più di 30 anni fa, avevo uno spirito di ricerca che mi ha identificato nel protagonista che attraverso esperienze anche estreme e contrapposte cercava in ogni modo la "verità" trovandola pezzo per pezzo dove era nascosta, dentro se stesso. Bella anche la figura del barcaiolo semplice ma saggio che aveva il "sorriso del Buddha"
-
Autore dell’argomento - Mod
- Messaggi: 1148
- Thanks dati: 267
- Thanks ricevuti: 176
Re: I libri che hanno inciso nella nostra vita
Ciao Yanez,
grazie di questo capolavoro assoluto. Credo che sia uno di quei libri immancabili per ciascuno che voglia andare oltre alle apparenze. Lo lessi tantissimi anni fa ma ne conservo tutt'ora un ricordo vivido e persistente. Penso che fu proprio grazie a questo libro che sviluppai poi un percorso di "ricerca" interiore che tutt'ora non si è concluso.
grazie di questo capolavoro assoluto. Credo che sia uno di quei libri immancabili per ciascuno che voglia andare oltre alle apparenze. Lo lessi tantissimi anni fa ma ne conservo tutt'ora un ricordo vivido e persistente. Penso che fu proprio grazie a questo libro che sviluppai poi un percorso di "ricerca" interiore che tutt'ora non si è concluso.
Conn Tp: 22B New York Symphony Special 1940; 6B Victor 1968
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Re: I libri che hanno inciso nella nostra vita
Pur essendo ancora un lettore abbastanza assiduo i libri che forse hanno inciso sulla mia personalità risalgono tutti alle fasi infanzia/giovinezza. I ragazzi della via paal, Huckleberry Finn, tutto Salgari.. poi via via j. Conrad.. il tifone e cuore di tenebra. Edgar Allan Poe.. tutto. L'isola del tesoro di Stevenson e il signore degli anelli. Il mio nome è Rigoberta Menchu... premio Nobel di origine Maya forse l'ultimo... mi ha fatto capire esattamente da che parte stare. Da lì in poi ho letto tante cose bellissime.. ma dubito mi abbiano influenzato in maniera sensibile o addirittura cambiato.
-
Autore dell’argomento - Mod
- Messaggi: 1148
- Thanks dati: 267
- Thanks ricevuti: 176
Re: I libri che hanno inciso nella nostra vita
Ciao Nero,
di quelli citati quale vuoi che inserisca in elenco?
di quelli citati quale vuoi che inserisca in elenco?
Conn Tp: 22B New York Symphony Special 1940; 6B Victor 1968
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Re: I libri che hanno inciso nella nostra vita
Avendo una vita su due gambe quando cammino,e una su due ruote quando pedalo ,un libro che ha inciso parecchio perché la mia vita sui pedali diventasse in ugual misura o addirittura superasse in termini di tempo quella a piedi è stato senz’altro “lo zen e l’arte di andare in bici” di Claude Marthaler....... “ci racconta l'arte di andare in bicicletta, descrive il mondo visto dal sellino.È il racconto di chi vive la bici come una parte di se stesso, un prolungamento del proprio corpo. Marthaler ci spiega cosa significa viaggiare a pedali, ma anche semplicemente pedalare senza una destinazione, con la mente vuota, lasciandosi riempire dalle immagini e dalle sensazioni”.
Per non lasciarmi mancare niente,ho caricato la mia bici da cicloturismo,sono partito ieri e tornato nel pomeriggio di oggi rigorosamente con tenda,tromba pocket e spiedini di salsicce da fare alla brace ,vino rosso,sigaro Garibaldi e grappino.....nessuna pattuglia di controllo sulle restrizioni COVID ferma un insignificante ciclista nomade che vagabonda in lungo e in largo..
Se ci sono appassionati del genere,in estate si fa il cammino di Sant’Agostino,partenza Pavia e ritorno.....770 km senza assilli,ma un minimo di allenamento è gradito :si pedala ,si suona ,si mangia e si beve insieme
Per non lasciarmi mancare niente,ho caricato la mia bici da cicloturismo,sono partito ieri e tornato nel pomeriggio di oggi rigorosamente con tenda,tromba pocket e spiedini di salsicce da fare alla brace ,vino rosso,sigaro Garibaldi e grappino.....nessuna pattuglia di controllo sulle restrizioni COVID ferma un insignificante ciclista nomade che vagabonda in lungo e in largo..
Se ci sono appassionati del genere,in estate si fa il cammino di Sant’Agostino,partenza Pavia e ritorno.....770 km senza assilli,ma un minimo di allenamento è gradito :si pedala ,si suona ,si mangia e si beve insieme

-
Autore dell’argomento - Mod
- Messaggi: 1148
- Thanks dati: 267
- Thanks ricevuti: 176
Re: I libri che hanno inciso nella nostra vita
toro ha scritto:rigorosamente con tenda,tromba pocket e spiedini di salsicce da fare alla brace ,vino rosso,sigaro Garibaldi e grappino.....nessuna pattuglia di controllo sulle restrizioni COVID ferma un insignificante ciclista nomade che vagabonda in lungo e in largo..
Se ci sono appassionati del genere,in estate si fa il cammino di Sant’Agostino,partenza Pavia e ritorno.....770 km senza assilli,ma un minimo di allenamento è gradito :si pedala ,si suona ,si mangia e si beve insieme
Adoro la tua filosofia di vita

Conn Tp: 22B New York Symphony Special 1940; 6B Victor 1968
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
-
Autore dell’argomento - Mod
- Messaggi: 1148
- Thanks dati: 267
- Thanks ricevuti: 176
Re: I libri che hanno inciso nella nostra vita
A scanso di equivoci si possono postare anche mille libri se si vuole. L'importante è fare un post per ciascun titolo, così giusto per illustrare alcuni aspetti di ogni libro. Se il buon giorno si vede dal mattino direi che ci aspetta una giornata meravigliosa 

Conn Tp: 22B New York Symphony Special 1940; 6B Victor 1968
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Re: I libri che hanno inciso nella nostra vita
Marco Muttinelli ha scritto:toro ha scritto:rigorosamente con tenda,tromba pocket e spiedini di salsicce da fare alla brace ,vino rosso,sigaro Garibaldi e grappino.....nessuna pattuglia di controllo sulle restrizioni COVID ferma un insignificante ciclista nomade che vagabonda in lungo e in largo..
Se ci sono appassionati del genere,in estate si fa il cammino di Sant’Agostino,partenza Pavia e ritorno.....770 km senza assilli,ma un minimo di allenamento è gradito :si pedala ,si suona ,si mangia e si beve insieme
Adoro la tua filosofia di vita
Non avevo dubbi :chi ama veleggiare e gustare buon vino,ha intrinseca una certa filosofia.....

Re: I libri che hanno inciso nella nostra vita
Marco Muttinelli ha scritto:Ciao Nero,
di quelli citati quale vuoi che inserisca in elenco?
Ah.. non avevo afferrato che si dovesse decidere uno solo.. difficile.. allora uno di quelli che scrivendo di getto ho imperdonabilmente scordato. Moby Dick. Credo di non aver chiuso occhio per qualche notte per finirlo.
-
Autore dell’argomento - Mod
- Messaggi: 1148
- Thanks dati: 267
- Thanks ricevuti: 176
Re: I libri che hanno inciso nella nostra vita
NERO ha scritto:Ah.. non avevo afferrato che si dovesse decidere uno solo.. difficile.. allora uno di quelli che scrivendo di getto ho imperdonabilmente scordato. Moby Dick. Credo di non aver chiuso occhio per qualche notte per finirlo.
Uno solo per post così gli aggiungo tutti nel primo intervento



Conn Tp: 22B New York Symphony Special 1940; 6B Victor 1968
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
-
Autore dell’argomento - Mod
- Messaggi: 1148
- Thanks dati: 267
- Thanks ricevuti: 176
Re: I libri che hanno inciso nella nostra vita
Aggiungo una nota metodologica. Cercherò di inserire sempre la prima edizione italiana con il relativo anno ed editore. Se per caso dovessi sbagliare vi chiedo la gentilezza di segnalarlo in modo da avere sempre il quadro più corretto. Grazie di cuore 

Conn Tp: 22B New York Symphony Special 1940; 6B Victor 1968
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Re: I libri che hanno inciso nella nostra vita
Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante
https://it.m.wikipedia.org/wiki/G%C3%B6del,_Escher,_Bach:_un'eterna_ghirlanda_brillante
Quando lessi questo libro al liceo ne rimasi folgorato. L'ho consumato.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/G%C3%B6del,_Escher,_Bach:_un'eterna_ghirlanda_brillante
Quando lessi questo libro al liceo ne rimasi folgorato. L'ho consumato.
Vecchio suonatore in erba.
Strumenti:
Conn: 12B Coprion '53; 22B Victor '57
YTR 634 1975; Eastar etr330 Pocket
Mp:
Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano (le piuma di Dumbo)
Conn4 imp.precision;
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; 18B Director '55
Strumenti:
Conn: 12B Coprion '53; 22B Victor '57
YTR 634 1975; Eastar etr330 Pocket
Mp:
Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano (le piuma di Dumbo)
Conn4 imp.precision;
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; 18B Director '55
-
Autore dell’argomento - Mod
- Messaggi: 1148
- Thanks dati: 267
- Thanks ricevuti: 176
Re: I libri che hanno inciso nella nostra vita
Grazie Matteo lo metto sicuramente nella lista dei libri che devo leggere nella mia vita anche se oramai è talmente lunga che per smaltirla dovrei fare solo quello nella vita 

Conn Tp: 22B New York Symphony Special 1940; 6B Victor 1968
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
-
Autore dell’argomento - Mod
- Messaggi: 1148
- Thanks dati: 267
- Thanks ricevuti: 176
Re: I libri che hanno inciso nella nostra vita
Dato che ne ho parlato nel post http://www.forumtromba.com/viewtopic.php?f=35&t=2090#p9893 non posso esimermi dal segnalare:
Otto von Simson, "La Cattedrale Gotica. Il concetto medievale di ordine", ed. Il Mulino, 1988
Per chi volesse gettare uno sguardo sul medioevo scevro da quel pregiudizio di "epoca buia", che molto spesso purtroppo affligge una certa parte di pensiero moderno, e scoprire gli aspetti più belli ed intriganti di tale periodo questo può essere il libro perfetto.
Lo conobbi grazie al mio professore di storia dell'architettura 1 che ringrazierò per sempre nella mia vita per questo.
In questo saggio Otto von Simson unisce al classico rigore intelletuale teutonico una qual certa sensibilità latina, più tipica dell'italico stivale o dei cugini d'oltralpe. In sostanza uno dei migliori strumenti per comprendere al meglio quell'epoca e di conseguenza capire al meglio anche la nostra. Bellissima poi la parte riguardante la cosiddetta "filosofia della luce" e l'equivoco su San Dionigi. Libro assolutamente da leggere.
Otto von Simson, "La Cattedrale Gotica. Il concetto medievale di ordine", ed. Il Mulino, 1988
Per chi volesse gettare uno sguardo sul medioevo scevro da quel pregiudizio di "epoca buia", che molto spesso purtroppo affligge una certa parte di pensiero moderno, e scoprire gli aspetti più belli ed intriganti di tale periodo questo può essere il libro perfetto.
Lo conobbi grazie al mio professore di storia dell'architettura 1 che ringrazierò per sempre nella mia vita per questo.
In questo saggio Otto von Simson unisce al classico rigore intelletuale teutonico una qual certa sensibilità latina, più tipica dell'italico stivale o dei cugini d'oltralpe. In sostanza uno dei migliori strumenti per comprendere al meglio quell'epoca e di conseguenza capire al meglio anche la nostra. Bellissima poi la parte riguardante la cosiddetta "filosofia della luce" e l'equivoco su San Dionigi. Libro assolutamente da leggere.
Conn Tp: 22B New York Symphony Special 1940; 6B Victor 1968
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Past Conn Tp: 12B/1953; 10B/1960; 8B/1964; 38B/1968
Fl: Couesnon Monopole ?
Tp Mp: Conn Connstellation 7BN e Precision 4; Bach Megatone 2C e 5C Stefanopranizzato
Fl Mp: Denis Wick 4FL
Chi c’è in linea
Nessun utente e 3 ospiti