A proposito di finiture!
Moderatori: Michele Lupi, Capo_oro, Marco Muttinelli, stefano bartoli
Re: A proposito di finiture!
Come diciamo qui "bore p'esse bore" ovvero in italiano ma quanto sono burine!
Vecchio suonatore in erba.
Strumenti:
Conn Victor 22b 1957
Conn Director 18b 1955
Yamaha YTR 634 1975
Eastar etr330 Pocket
Mouthpiece :
Shilke 16b4 pranizzato da Stefano (la piuma di Dumbo)
Conn 4 improved precision
Gewa 3c
Strumenti:
Conn Victor 22b 1957
Conn Director 18b 1955
Yamaha YTR 634 1975
Eastar etr330 Pocket
Mouthpiece :
Shilke 16b4 pranizzato da Stefano (la piuma di Dumbo)
Conn 4 improved precision
Gewa 3c
Re: A proposito di finiture!
Capo_oro ha scritto:Come diciamo qui "bore p'esse bore" ovvero in italiano ma quanto sono burine!
Per fare delle considerazioni che esulano dalle battute, le Connstellation montano tappi, tasti e pompe in ottone laccato e l'effetto quando l'ottone è lucido è simile anche se non identico. E allora che dovremmo dire delle trombe con finitura gold plated, come Schilke, Monette, Van Laar ecc
A mio parere il gold trim, come quello della Yamaha Xeno 25th anniversary nella foto che avevo allegato, è un minimo tocco estetico, può piacere o meno, ma non la rende affatto "burina", quindi né grossolana, né rozza, anzi. Chissà cosa ne pensa Gbc......
Re: A proposito di finiture!
Ciao Patrizio e tutti.
Rispondo riguardo a quello che solitamente viene definitio come il "Gold Trim kit" che era presenta sulla Xeno 25° Anniversario.
Lì la questione, come dice Patrizio, era quella di dare qualcosa di esclusivo: il "Gold Trim Kit" era costituito da parti placcate in oro 14K (e non laccate). Poi: può piacere o non piacere; a mio parere, sicuramente era un tocco distintivo, potrei dire "di lusso, particolare".
A me personalmente, non è proprio che mi piaccia più che tanto ma ammetto che se quel particolare è un qualcosa che fa distinzione, che ci stia pure. Parliamo comunque di 500 pz in tutto il mondo. Ciao. GBC
Rispondo riguardo a quello che solitamente viene definitio come il "Gold Trim kit" che era presenta sulla Xeno 25° Anniversario.
Lì la questione, come dice Patrizio, era quella di dare qualcosa di esclusivo: il "Gold Trim Kit" era costituito da parti placcate in oro 14K (e non laccate). Poi: può piacere o non piacere; a mio parere, sicuramente era un tocco distintivo, potrei dire "di lusso, particolare".
A me personalmente, non è proprio che mi piaccia più che tanto ma ammetto che se quel particolare è un qualcosa che fa distinzione, che ci stia pure. Parliamo comunque di 500 pz in tutto il mondo. Ciao. GBC
-
- Mod
- Messaggi: 2041
- Thanks ricevuti: 420
Re: A proposito di finiture!
Quì la TTM al tempo in cui la feci oro. A me pare magnifica. Non penso quindi che il burino stia nel tipo di finitura ma piuttosto nella miscela di questa con altre, sullo stesso strumento. Mi fa lo stesso effetto della turista tedesca così acconciata: cappellino di paglia, camicia hawaiana in nylon, calzoncini rosa sotto il ginocchio e con mille tasche (Mappa, boccia acqua, bussola, dopo sole, portafoglio, ventilatore portatile a batteria per la coda agli Uffizi) Calzino giallo al polpaccio, sandalo francescano. Una mise che non si abbina nemmeno all'asfalto (direbbe Brignano)
E voglio quì esagerare, meglio l'Ape verniciata di minio a pennello che una tromba multi finiture.
Ecco, ora, se e quando serve, sapete come offendermi.
E voglio quì esagerare, meglio l'Ape verniciata di minio a pennello che una tromba multi finiture.
Ecco, ora, se e quando serve, sapete come offendermi.
Re: A proposito di finiture!
Ciao gbc, grazie per il tuo commento.
Si tratta infatti di una personalizzazione che può piacere o meno, ma tutto sommato è un intervento direi leggero, nulla di pesante o eccessivo.
Nel caso della Bach New York 77 che suona Boltro, la personalizzazione è più marcata, ma non mi disturba. Le pompe gold plated risaltano un po' di più rispetto a quelle di ottone laccato, come nella Connstellation, ma tutto sommato direi che l'effetto che è simile.
Se poi l'idea è che tutto quello che è dorato è in qualche modo pesante o addirittura volgare, allora ci sarebbe da approfondire. Ad esempio, un conto è l'orologio d'oro pataccone di tre chili che qualcuno si mette in bella mostra al polso, un conto sono orologi di fattura leggera e raffinata. Ci sono delle differenze che contano tra gli oggetti, al di là delle finiture e dei materiali con cui sono fatti.
Si tratta infatti di una personalizzazione che può piacere o meno, ma tutto sommato è un intervento direi leggero, nulla di pesante o eccessivo.
Nel caso della Bach New York 77 che suona Boltro, la personalizzazione è più marcata, ma non mi disturba. Le pompe gold plated risaltano un po' di più rispetto a quelle di ottone laccato, come nella Connstellation, ma tutto sommato direi che l'effetto che è simile.
Se poi l'idea è che tutto quello che è dorato è in qualche modo pesante o addirittura volgare, allora ci sarebbe da approfondire. Ad esempio, un conto è l'orologio d'oro pataccone di tre chili che qualcuno si mette in bella mostra al polso, un conto sono orologi di fattura leggera e raffinata. Ci sono delle differenze che contano tra gli oggetti, al di là delle finiture e dei materiali con cui sono fatti.
Re: A proposito di finiture!
stefano bartoli ha scritto:Quì la TTM al tempo in cui la feci oro. A me pare magnifica. Non penso quindi che il burino stia nel tipo di finitura ma piuttosto nella miscela di questa con altre, sullo stesso strumento. Mi fa lo stesso effetto della turista tedesca così acconciata: cappellino di paglia, camicia hawaiana in nylon, calzoncini rosa sotto il ginocchio e con mille tasche (Mappa, boccia acqua, bussola, dopo sole, portafoglio, ventilatore portatile a batteria per la coda agli Uffizi) Calzino giallo al polpaccio, sandalo francescano. Una mise che non si abbina nemmeno all'asfalto (direbbe Brignano)
E voglio quì esagerare, meglio l'Ape verniciata di minio a pennello che una tromba multi finiture.
Ecco, ora, se e quando serve, sapete come offendermi.
Non si può paragonare il calzino con il sandalo al un gold trim kit, dai!!
Quindi anche i tre tipi di finiture della 10B non ti garbano??
-
- Mod
- Messaggi: 2041
- Thanks ricevuti: 420
Re: A proposito di finiture!
Ma 'nfatti, il trim kit è decisamente più zingarata della turista tedesca...Le finiture del 90% delle Conn mi fanno onco a partire dalle Conn nichelate, orrooooooreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.
Sono un omo triste, privo di fantasia,forse bolscevico, il mio ideale è un mondo grigio, il mio ideale è la steppa, dove non cresce una sega nulla.
E' il limite della Democrazia.
Sono un omo triste, privo di fantasia,forse bolscevico, il mio ideale è un mondo grigio, il mio ideale è la steppa, dove non cresce una sega nulla.
E' il limite della Democrazia.
Re: A proposito di finiture!
stefano bartoli ha scritto:Ma 'nfatti, il trim kit è decisamente più zingarata della turista tedesca...Le finiture del 90% delle Conn mi fanno onco a partire dalle Conn nichelate, orrooooooreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.
Sono un omo triste, privo di fantasia,forse bolscevico, il mio ideale è un mondo grigio, il mio ideale è la steppa, dove non cresce una sega nulla.
E' il limite della Democrazia.
Ovvia!!!



-
- Mod
- Messaggi: 2041
- Thanks ricevuti: 420
Re: A proposito di finiture!
Ma 'nfatti, questa di Divitt la trovo una buccia di banana, oltretutto viene il legittimo dubbio, di un tentativo di scimmiottare Monette (anch' essa orrida nei tasti nevvero)
-
- Mod
- Messaggi: 2041
- Thanks ricevuti: 420
Re: A proposito di finiture!
Ma 'nfatti, questa di Divitt la trovo una buccia di banana, oltretutto viene il legittimo dubbio, di un tentativo di scimmiottare Monette (anch' essa orrida nei tasti nevvero) E poi, finiamola che le masturbazioni da salotto della D'Urso, il raw brass, avviamo a principiare a chiamarlo finitura carta vetrata! Basta seghe, rivoluzione, Maremma diavolaimpestatavelenosacignala!
Re: A proposito di finiture!
stefano bartoli ha scritto:Ma 'nfatti, questa di Divitt la trovo una buccia di banana, oltretutto viene il legittimo dubbio, di un tentativo di scimmiottare Monette (anch' essa orrida nei tasti nevvero) E poi, finiamola che le masturbazioni da salotto della D'Urso, il raw brass, avviamo a principiare a chiamarlo finitura carta vetrata! Basta seghe, rivoluzione, Maremma diavolaimpestatavelenosacignala!
Ah si, ottone grezzo, ovvero un po' rozzo e maleducato!!


Torna a “INDICE LABORATORI E FAI DA TE”
Chi c’è in linea
Nessun utente e 1 ospite