Chiedo qui perché non conosco altra gente a cui chiedere.
Come ho già scritto sto sui 18 e penso che in futuro proverò a muovermi all'estero un paio di volte per studio (ammesso che riesca nell'impresa).
Ora, avendo avuto poca esperienza con il corno, volevo chiedere a voi com'è smettere e poi riprendere a suonare dopo un po' di tempo, perché non è detto che riuscirò a portarmi dietro la tromba...
Il mio obiettivo alla fine è fare musica d'insieme, e nonostante il mio fascino per questo strumento sarei disposta ad orientarmi sul basso nel caso in cui secondo voi sarebbe preferibile.
REGISTRAZIONE NUOVI UTENTI
IMPORTANTE: prima di procedere alla registrazione su Forumtromba, si consiglia vivamente di inserire l'indirizzo web del sito "www.forumtromba.com" come sicuro tra le regole di posta elettronica del proprio provider. Questo farà si che la mail automatica di attivazione dell'utenza non finisca nell'antispam.
PER ASSISTENZA cliccare la voce "Contattaci" presente a fondo pagina sulla destra.
IMPORTANTE: prima di procedere alla registrazione su Forumtromba, si consiglia vivamente di inserire l'indirizzo web del sito "www.forumtromba.com" come sicuro tra le regole di posta elettronica del proprio provider. Questo farà si che la mail automatica di attivazione dell'utenza non finisca nell'antispam.
PER ASSISTENZA cliccare la voce "Contattaci" presente a fondo pagina sulla destra.
Indecisione tra strumenti molto diversi
Re: Indecisione tra strumenti molto diversi
Carissimi tutti,
Sono un'infiltrata. No scherzo.
Mio figlio di otto anni deve comprare una tromba nuova.
Il maestro ci ha consigliato una jupiter.
Voi che cosa mi consigliate?
Meglio pocket o normale?
Che tipo prendere?
Usate in buono stato le trovo?
Grazie
Sto a Roma
Sono un'infiltrata. No scherzo.
Mio figlio di otto anni deve comprare una tromba nuova.
Il maestro ci ha consigliato una jupiter.
Voi che cosa mi consigliate?
Meglio pocket o normale?
Che tipo prendere?
Usate in buono stato le trovo?
Grazie
Sto a Roma
Re: Indecisione tra strumenti molto diversi
Ciao lascia perdere la pocket a meno che tuo
Figlio non è proprio piccolo piccolo di corporatura.
Prendi una Yamaha 2335 usata
Ne trovi tante sui 300/400 euro
E sono facilmente rivendibili.
Figlio non è proprio piccolo piccolo di corporatura.
Prendi una Yamaha 2335 usata
Ne trovi tante sui 300/400 euro
E sono facilmente rivendibili.
Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
Re: Indecisione tra strumenti molto diversi
Grazie Zosimo,
Hai ragione. Solo il primo maestro consigliava la piccola.
Quello nuovo di maestro consiglia quella grande.
Scusa la domanda. Ma dove la trovo una tromba usata?
Grazie
Hai ragione. Solo il primo maestro consigliava la piccola.
Quello nuovo di maestro consiglia quella grande.
Scusa la domanda. Ma dove la trovo una tromba usata?
Grazie
Re: Indecisione tra strumenti molto diversi
La jupiter non è male per iniziare,
ma la Yamaha è superiore e facilmente
rivendibile se tuo figlio dopo un po' volesse
Smettere e ci perderesti poco o nulla dalla spesa iniziale.
Le trombe usate si trovano su mercatino musicale,
Su subito, su fb. con il web è facilissimo, magari
Cerca una persona vicino a te così con il maestro
Puoi visionarla o altrimenti pagando un po' di più
Rivolgiti ai negozi musicali della tua zona.
ma la Yamaha è superiore e facilmente
rivendibile se tuo figlio dopo un po' volesse
Smettere e ci perderesti poco o nulla dalla spesa iniziale.
Le trombe usate si trovano su mercatino musicale,
Su subito, su fb. con il web è facilissimo, magari
Cerca una persona vicino a te così con il maestro
Puoi visionarla o altrimenti pagando un po' di più
Rivolgiti ai negozi musicali della tua zona.
Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
Re: Indecisione tra strumenti molto diversi
ciao,io ho ancora una jupiter datata tra le mie trombe....a suo tempo era una ottima tromba ben intonata,(relativamente al prezzo sborsato),io la suono tuttora ;ora non saprei quale e' il grado di qualita' delle nuove costruite.Comunque,nulla vieta in fase di acquisto farla provare al maestro di tuo figlio che ti dira' in linea di massima se la tromba e' buona o da scartare.Aminart ha scritto:Carissimi tutti,
Sono un'infiltrata. No scherzo.
Mio figlio di otto anni deve comprare una tromba nuova.
Il maestro ci ha consigliato una jupiter.
Voi che cosa mi consigliate?
Meglio pocket o normale?
Che tipo prendere?
Usate in buono stato le trovo?
Grazie
Sto a Roma
-
- Mod
- Messaggi: 2032
- Thanks dati: 349
- Thanks ricevuti: 250
Re: Indecisione tra strumenti molto diversi
Pingu ha scritto:Chiedo qui perché non conosco altra gente a cui chiedere.
Come ho già scritto sto sui 18 e penso che in futuro proverò a muovermi all'estero un paio di volte per studio (ammesso che riesca nell'impresa).
Ora, avendo avuto poca esperienza con il corno, volevo chiedere a voi com'è smettere e poi riprendere a suonare dopo un po' di tempo, perché non è detto che riuscirò a portarmi dietro la tromba...
Il mio obiettivo alla fine è fare musica d'insieme, e nonostante il mio fascino per questo strumento sarei disposta ad orientarmi sul basso nel caso in cui secondo voi sarebbe preferibile.
Smettere completamente è un disastro ehehehe (parlo per esperienza


CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio
Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?
Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL
Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?
Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL
Chi c’è in linea
Nessun utente e 3 ospiti