Il getzen è abbastanza intonato. Nel caso ti dovessi trovar male, il trigger,
puoi farlo aggiungere.
REGISTRAZIONE NUOVI UTENTI
IMPORTANTE: prima di procedere alla registrazione su Forumtromba, si consiglia vivamente di inserire l'indirizzo web del sito "www.forumtromba.com" come sicuro tra le regole di posta elettronica del proprio provider. Questo farà si che la mail automatica di attivazione dell'utenza non finisca nell'antispam.
PER ASSISTENZA cliccare la voce "Contattaci" presente a fondo pagina sulla destra.
IMPORTANTE: prima di procedere alla registrazione su Forumtromba, si consiglia vivamente di inserire l'indirizzo web del sito "www.forumtromba.com" come sicuro tra le regole di posta elettronica del proprio provider. Questo farà si che la mail automatica di attivazione dell'utenza non finisca nell'antispam.
PER ASSISTENZA cliccare la voce "Contattaci" presente a fondo pagina sulla destra.
Consigli per flicorno soprano
Re: Consigli per flicorno soprano
Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
-
- Mod
- Messaggi: 2032
- Thanks dati: 349
- Thanks ricevuti: 250
Re: Consigli per flicorno soprano
kkongiu ha scritto:l'unico dubbio riguarda l'intonazione dato che spesso leggo suggerimenti di non comprare flicorni senza il trigger o la quarta valvola. Voi che esperienza avete?
Grazie in anticipo!
I flicorni, dato lo sviluppo estremamente conico del canneggio, consentono di piegare le note tantissimo per cui il trigger è, dal mio punto di vista, del tutto inutile soprattutto per un uso jazzistico o comunque non classico. Certo richiede di compensare con il labbro ma davvero modificare le note anche di mezzo tono in più o in meno su una determinata posizione non è per nulla impossibile. E poi come dice Zosimo, se proprio proprio non ti trovi puoi sempre farlo aggiungere. Un piccolo accorgimento che uso con il queenie è quello di aprire di qualche millimetro la terza pompa e giocando con l'apertura del cannello di accordo riesco ad ottenere una buona intonazione su tutte le note.
CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio
Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?
Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL
Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?
Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL
Re: Consigli per flicorno soprano
Grazie Marco, Zosimo,
Il vostro riscontro mi tranquillizza non poco, eventualmente avete qualche idea sul costo di realizzazione di questa modifica e l’indicazione di qualche bravo artigiano?
Io sto in Sardegna per cui facile che andrebbe spedito.
Grazie ancora!
Il vostro riscontro mi tranquillizza non poco, eventualmente avete qualche idea sul costo di realizzazione di questa modifica e l’indicazione di qualche bravo artigiano?
Io sto in Sardegna per cui facile che andrebbe spedito.
Grazie ancora!
-
- Mod
- Messaggi: 2032
- Thanks dati: 349
- Thanks ricevuti: 250
Re: Consigli per flicorno soprano
Dovendo spedire so per certo che Luca Zontini li fa ma penso che qualsiasi bravo riparatore sia in grado, per cui quello che ti è più comdo è forse la soluzione migliore.
Qui un intervento fatto da LZ:
https://zontiniluca.it/portfolio/realizzazione-trigger-trombino-schilke/
Qui un intervento fatto da LZ:
https://zontiniluca.it/portfolio/realizzazione-trigger-trombino-schilke/
CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio
Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?
Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL
Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?
Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL
Re: Consigli per flicorno soprano
Io in Sardegna non conosco nessuno, prova magari a chiedere se sei iscritto su fb, in qualche gruppo
Di trombettisti. la sicuro, te lo diranno. Qui siamo pochi, ma molto bravi e buoni
Di trombettisti. la sicuro, te lo diranno. Qui siamo pochi, ma molto bravi e buoni

Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
-
- Mod
- Messaggi: 2032
- Thanks dati: 349
- Thanks ricevuti: 250
Re: Consigli per flicorno soprano

CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio
Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?
Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL
Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?
Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL
Re: Consigli per flicorno soprano
Ciao a tutti,
Il flicorno è arrivato
Ho avuto pochissimo tempo per provarlo però a parte un primo spavento perché non avevo regolato la lunghezza dello shank e suonava in un'altra tonalità! (maledetta ignoranza) l’intonazione sembrerebbe simile a quella della mia tromba yamaha quindi con la necessità di lavorare sulla terza pompa .
Non ho avuto tempo di fare ulteriori regolazioni ma per ora suono fantastico e come promesso meccaniche impeccabili!
Vedremo con le prossime prove se risolvo sull’intonazione con il suggerimento di Marco o se dovrò optare per il trigger.
Per quanto riguarda la lunghezza dello shank aveta qualche suggerimento per regolarlo? Io al momento ho usato una app per intonare il sib
Buona Musica.
Il flicorno è arrivato

Ho avuto pochissimo tempo per provarlo però a parte un primo spavento perché non avevo regolato la lunghezza dello shank e suonava in un'altra tonalità! (maledetta ignoranza) l’intonazione sembrerebbe simile a quella della mia tromba yamaha quindi con la necessità di lavorare sulla terza pompa .
Non ho avuto tempo di fare ulteriori regolazioni ma per ora suono fantastico e come promesso meccaniche impeccabili!
Vedremo con le prossime prove se risolvo sull’intonazione con il suggerimento di Marco o se dovrò optare per il trigger.
Per quanto riguarda la lunghezza dello shank aveta qualche suggerimento per regolarlo? Io al momento ho usato una app per intonare il sib
Buona Musica.
-
- Site Admin
- Messaggi: 1169
- Thanks dati: 265
- Thanks ricevuti: 163
Re: Consigli per flicorno soprano
Complimenti, strumento anche molto bello.
Se proprio vuoi, ti consiglio un classico intonatore ( con pochissimi euro si trovano in rete ).
Personalmente se proprio non ti devi amalgamare con un gruppo ( e quindi intonare alla perfezione )
proverei ad aggiustarmi con il labbro ( come suggeriva il buon Marco ).
p.s. mi hai fatto venire voglia di un flicorno.....

Se proprio vuoi, ti consiglio un classico intonatore ( con pochissimi euro si trovano in rete ).
Personalmente se proprio non ti devi amalgamare con un gruppo ( e quindi intonare alla perfezione )
proverei ad aggiustarmi con il labbro ( come suggeriva il buon Marco ).
p.s. mi hai fatto venire voglia di un flicorno.....


Trumpet - Brasson
Mouthpiece -Bach 3CW
Mouthpiece -Bach 3CW
-
- Mod
- Messaggi: 2032
- Thanks dati: 349
- Thanks ricevuti: 250
Re: Consigli per flicorno soprano
kkongiu ha scritto:Per quanto riguarda la lunghezza dello shank aveta qualche suggerimento per regolarlo? Io al momento ho usato una app per intonare il sib
Buona Musica.
Dopo varie prove mi sono fatto un segnetto sul cannello di "apertura standard" dove ho la miglior intonazione complessiva per lo strumento, poi con la app o con l'accordatore verifico (a caldo non a freddo) se devo chiuderlo un peliono, aprirlo leggermente o lasciarlo così com'è (il più delle volte).
Ti lascio una foto, il segno è quel pallino nero che si vede sul cannello, ovviamente estratto leggermente di più per farlo vedere, di solito va a filo del bordo del blocca cannello; ti lascio anche foto della posizione di apertura della III pompa.
E' comunque un equilibrio complessivo che si raggiunge a colpi di tentativi (il famoso colpo al cerchi ed alla botte

CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio
Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?
Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL
Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?
Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL
Chi c’è in linea
Nessun utente e 4 ospiti