REGISTRAZIONE NUOVI UTENTI
IMPORTANTE: prima di procedere alla registrazione su Forumtromba, si consiglia vivamente di inserire l'indirizzo web del sito "www.forumtromba.com" come sicuro tra le regole di posta elettronica del proprio provider. Questo farà si che la mail automatica di attivazione dell'utenza non finisca nell'antispam.

PER ASSISTENZA cliccare la voce "Contattaci" presente a fondo pagina sulla destra.

Vitale ci spiega come improvvisare

Metodi, scale, arpeggi, swing, tutto sulle tecniche di improvvisazione

Autore dell’argomento
Fcoltrane
VIP
VIP
Messaggi: 606
Thanks dati: 16
Thanks ricevuti: 28

Vitale ci spiega come improvvisare

Messaggioda Fcoltrane » 14/11/2022, 20:26

Questo video è molto interessante perchè spiega con un esempio come si possa improvvisare su uno standard jazz molto noto Like Someone in love.
L'improvvisazione oltre ad essere suonata è pure trascritta e il musicista ci spiega alcune frasi .
Questa analisi della frase , della melodia , e della frase sottostante è importantissima per comprendere come "ragiona un improvvisatore.

il primo passo è una sorta di improvvisazione tematica (delle piccole modifiche del tema)..
poi l'analisi delle frasi e scopriamo tantissime cose interessanti .
Se non avete dimestichezza con accordi e scale basta chiedere e nei limiti delle mie conoscenze proverò a spiegare

Il musicista è molto in gamba anche come didatta , conoscitore del linguaggio e della improvvisazione (è uno che ha suonato con molti grandi maestri) .

https://www.youtube.com/watch?v=HO2K10FgzYA

hai ragione correggo : WallBash :
Ultima modifica di Fcoltrane il 14/11/2022, 20:57, modificato 1 volta in totale.



Avatar utente

Zosimo
VIP
VIP
Messaggi: 568
Thanks dati: 25
Thanks ricevuti: 40

Re: Vitale ci spiega come improvvisare

Messaggioda Zosimo » 14/11/2022, 20:52

Esce Adam rapa 20 anni fa, credo che sia
Il video sbagliato.
Ti dovresti iscrivere su forum PC. :D
Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio


Alak
Expert
Expert
Messaggi: 419
Thanks dati: 70
Thanks ricevuti: 36

Re: Vitale ci spiega come improvvisare

Messaggioda Alak » 14/11/2022, 23:34

salve.
e come ragiona un improvvisatore?
poi vorrei dare un' opinione se posso..

il video, non male per capire..
horn:
Adams A4 0.45
Stomvi Elite 250 ML
mouthpiece:
3c
5c megatone


Autore dell’argomento
Fcoltrane
VIP
VIP
Messaggi: 606
Thanks dati: 16
Thanks ricevuti: 28

Re: Vitale ci spiega come improvvisare

Messaggioda Fcoltrane » 15/11/2022, 11:38

certo che puoi , a me fa molto piacere discutere di musica e di questi argomenti , anche perchè a volte non ho alcun riscontro e mi sembra di parlare da solo. : Eeek :
interessante perchè spiega il suo modo di improvvisare e di ragionare:
un accordo diminuito e suona le triplettes sulla scala cromatica
il Bb maggiore lo trasforma nel V alterato fa 7 per andare proprio su Bb ecc..
e poi ti spiega la frase e la linea melodica sottostante (e come studiarla).


Alak
Expert
Expert
Messaggi: 419
Thanks dati: 70
Thanks ricevuti: 36

Re: Vitale ci spiega come improvvisare

Messaggioda Alak » 15/11/2022, 15:32

Nel precedente post, quello che è stato bloccato, ho provato a parlare di questo, ma per te non era così...

Ho parlato di frasi e di scale, e per te non si doveva parlare di scale..

Quindi come vedi...

No, lì per esempio, più che trasformare il Bb, suona un Turn Around, e poteva pure non alterare.. Non c'è niente di strano, C'è un Bb e poi un altro Bb dopo due battute, a inizio chorus..
E quindi tra uno e l'altro, per creare TENSIONE (questo è creare tensione, e non fare le tensioni...), e non rendere quel momento statico su un accordo, suona sulla sua dominante, o su un Turn Around per risolvere poi a inizio chorus. Turn Around è: una successione Bb, Gm7, Cm7, F7, e le sue varianti..

Per quanto riguarda la scala diminuita, quelle terzine cromatiche, ti danno ad ogni battere, l' arpeggio diminuito E°7..

Si poteva spiegare così già dall'inizio, che dici?

"se non avete dimestichezza... nei miei limiti proverò a spiegare.."
non so come in un forum, dove una persone cerca informazioni, il più possibile corrette, una persona che dice che ha questi limiti, si prenda comunque la responsabilità di spiegare..
Oppure spieghi veramente quello che sa.. ben venga, no? Così ci si può confrontare..
È questo che non riesco a capire..
Peccato, perché la tua curiosità a volte ti porta a trovare buoni spunti.. ma poi...
horn:
Adams A4 0.45
Stomvi Elite 250 ML
mouthpiece:
3c
5c megatone

Avatar utente

toro
Expert
Expert
Messaggi: 415
Thanks dati: 13
Thanks ricevuti: 55

Re: Vitale ci spiega come improvvisare

Messaggioda toro » 15/11/2022, 15:56

Tra tre righe di spiegazione e tre righe per volere sanare dispute (ci sono anche i messaggi privati per questo)ci ho quasi capito niente...e siccome sono scarso e anziano ma nonostante tutto cerco nei miei limiti di apprendere,mi complicate solo la vita.
Se si puo' riscrivere il messaggio senza frecciatine te ne sarai grato,Grazie della gentilezza.
bye


Alak
Expert
Expert
Messaggi: 419
Thanks dati: 70
Thanks ricevuti: 36

Re: Vitale ci spiega come improvvisare

Messaggioda Alak » 15/11/2022, 16:10

toro ha scritto:Tra tre righe di spiegazione e tre righe per volere sanare dispute (ci sono anche i messaggi privati per questo)ci ho quasi capito niente...e siccome sono scarso e anziano ma nonostante tutto cerco nei miei limiti di apprendere,mi complicate solo la vita.
Se si puo' riscrivere il messaggio senza frecciatine te ne sarai grato,Grazie della gentilezza.
bye


Hai ragione ;)
Ho spiegato le scale che usa nei momenti citati nel post, dove Vitale fa degli esempi.
Vitale, dove dovrebbe suonare Bb, usa una frase. Questa frase non usa solo la scala di Bb, ma pensa ad una successione d'accordi, che appunto si chiama Turn Around, che ho spiegato. È uno stilemma usato sempre, sopratutto per passare dalla fine di un chorus all'altro.. Perché non usa una frase in Bb? semplicemente per creare tensione, per non rendere statico quel momento, e così passa al chorus successivo dopo aver creato quella cosa che si chiama tensione-riposo..
Ovviamente anche questa frase sul Turn Around, ha delle note alterate, rispetto alla scala che dovrebbe essere. E quindi se Bb diventa Turn Around (Bb, Gm, Cm7, F7), il Turn Around alterato diventa per esempio: Bb, Gm, Cm7, B7.. Il B7 è il cosidetto Tritone Substite, ossia un accordo formato sul tritono di F7, usato per sostiuirlo..
Il discorso potrebbe diventare molto complicato messo così.. Ci vorrebbero più spiegazioni...
Era questo che non avevi capito?
horn:
Adams A4 0.45
Stomvi Elite 250 ML
mouthpiece:
3c
5c megatone

Avatar utente

toro
Expert
Expert
Messaggi: 415
Thanks dati: 13
Thanks ricevuti: 55

Re: Vitale ci spiega come improvvisare

Messaggioda toro » 15/11/2022, 16:28

Grazie mille,adesso ci ragiono con calma (non ho piu' quella brillantezza mentale degli anni migliori ahime'...)se ho dubbi chiedo.
bye


Alak
Expert
Expert
Messaggi: 419
Thanks dati: 70
Thanks ricevuti: 36

Re: Vitale ci spiega come improvvisare

Messaggioda Alak » 15/11/2022, 16:44

È anche difficile così, per chiunque, con un foglio, una penna e la tromba, sarebbe molto più facile.. improvvisare è un gesto pratico, rendere tutto teorico non rende totalmente l'idea..
prego, è un piacere..
horn:
Adams A4 0.45
Stomvi Elite 250 ML
mouthpiece:
3c
5c megatone



Torna a “TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE”

Chi c’è in linea

Nessun utente e 2 ospiti