ho preso un 3c Bach proprio per avere un riferimento per comprendere il livello della mia tecnica .
(è un po quello che ho fatto con il sax ) considerato che lo standard medio è rappresentato da questo bocchino per tantissimi trombettisti dovevo comprendere cosa sono in grado di suonare con lo standard medio.
oggi (sono trascorsi pochi anni ma mi sembra che sia passato tantissimo tempo) per me il tre c è quel bocchino tutto scorticato con la penna ingiallita per l'enorme utilizzo che hanno fatto i proprietari precedenti, ed è certamente un bocchino con qualche decennio di suoni, e devo dire che non lo cambierei mai per il solo fatto che ormai è il mio riferimento .
ho provato un gewa 3c che più o meno aveva la stessa forma ma lo ho subito regalato ad un amico perchè lo consideravo sostanzialmente un doppione . (non perchè suonasse male ma solo perchè non era Bach

)
sono incuriosito di questi nuovi bocchini cnc ma la curiosità non è tanto forte da spingere ad acquistarne uno.
(almeno fino ad oggi

)
( desidero provare talmente tanti altri bocchini ma per farlo dovrei vendermi un rene )
la diatriba tra cnc e artigianale la ho risolta tanti anni fa con il sax.
per me non esiste un bocchino che suona in maniera identica ad un altro anche se la tecnica è cnc .
certo questa tecnica consente di replicare "quasi" in maniera identica (parlo del sax perchè con la tromba ancora non ho certezze) .
certo se hai la fortuna di avere un amico che ti costruisce un bocchino su misura hai svoltato, l'alternativa è fare come me provare provare e provare , e se ti capita il bocchino giusto prenderlo magari usato così si risparmia un po..
recentemente mi è successo questo di provare un bocchino e non mi dispiaceva affatto però quando ho chiesto di acquistare purtroppo non potevo perchè il bocchino provato era un demo e quindi dovevo scrivere al produttore affinché me ne spedisse uno eguale.
ma io come ho spiegato quando provo un bocchino poi desidero quello che ho provato non un altro
ed infatti alla fine non ho comprato nulla.