REGISTRAZIONE NUOVI UTENTI
IMPORTANTE: prima di procedere alla registrazione su Forumtromba, si consiglia vivamente di inserire l'indirizzo web del sito "www.forumtromba.com" come sicuro tra le regole di posta elettronica del proprio provider. Questo farà si che la mail automatica di attivazione dell'utenza non finisca nell'antispam.

PER ASSISTENZA cliccare la voce "Contattaci" presente a fondo pagina sulla destra.

Conn serie Precision e serie Improved Precision

Novità, misure, consigli, prove e curiosità sui bocchini.
Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2032
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

Conn serie Precision e serie Improved Precision

Messaggioda Marco Muttinelli » 18/06/2020, 10:34

Apro l'argomento sul quale sarà da tornare in seguito ad evidenze ed esperienze e strumenti di misurazione che al momento non ho.
Su Trumpet Herald e su The Conn Loyalist l'argomento è stato trattato in maniera piuttosto ampia, ma dal mio punto di vista in maniera non esaustiva o comunque non completamente corretta.
La questione è comunque di sicuro interesse perchè si sostiene che le Conn di progetto ante '50 o ante '55 montino un reciver leggermente più ampio di quelle progettate post '55 e che quindi richiedano una imboccatura con uno stelo di dimensioni maggiori per il corretto posizionamento del bocchino nello strumento.
Fin qui nulla da eccepire se corrisponde a verità, anche se altre ipotesi si potrebbero fare circa la possibile magiore apertura del reciver (ad esempio alla consunzione del metallo dovuta ai continui inserimenti del bocchino). Vi è poi la questione relativa alla differenza dei gambi delle due serie che è estremamente difficile da dimostrare per lo meno con strumenti tradizionali (non tanto tra il diametro iniziale dei due, quanto la possibile diversa angolazione delle pareti esterne degli stessi).  Vi è poi la questione relativa agli anni di produzione delle due serie che non combacerebbero correttamente con i modelli in produzione in contemporanea per cui ci si potrebbe trovare in situazioni in cui su strumenti che richiedano questo stelo più grande fossero oramai in produzione imboccature non adatte (dubito fortemente che Conn non avesse valutato questa possibilità).
Insomma sappiamo che l'accopiamento tra bocchino e reciver è uno degli elementi più delicati di tutto il complesso dello strumento tromba per cui prendiamo tutto questo con la massima cautela, ma al momento teniamo buona l'ipotesi di The Conn Loyalist.
Riconoscere le due serie di imboccature è piuttosto semplice come da foto che si allega.
La serie "Precision" si caratterizza da un gambo  perfettamente liscio che dalla punta si raccorda al bordo della tazza senza alcuna soluzione di continuità, il bordo della tazza è leggerissimamente più alto di quello della serie "Improved Precision" e lungo il gambo è riportata la scritta CONN X (dove X sta per il numero del bocchino) con la C dalla parte del bocchino e X dalla parte del gambo.
La serie "Iproved Precision" si caratterizza dal tipico "dente" presente sul gambo a circa 1/3 dalla punta, dal bordo della tazza leggerissimamente più ribassato e dalla scritta in orizzontale CONN X (vedi sopra) incisa poco sopra al colletto.
Anche il peso varia notevolmente (misurato con una semplice bilancia digitale, non certo con una di precisione) che risulta per i n.4 di 101 grammi per la serie Precision contro i 92 della serie Improved.
Geometricamente le tazze e le gole e la lunghezza totale dei bocchini risultano identiche (per lo meno a vista).
conn prec4 e impprec4_red.jpg
Precision 4 (SX) e Improved Precision 4 (DX)
Ultima modifica di Marco Muttinelli il 11/08/2020, 13:47, modificato 1 volta in totale.


CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?

Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL

Avatar utente

Patrizio
VIP
VIP
Messaggi: 628
Thanks dati: 65
Thanks ricevuti: 58

Re: Conn serie Precision e serie Improved Precision

Messaggioda Patrizio » 18/06/2020, 13:06

Grazie MaMut per il post! Quindi il mio è un improved precision.
Allegati
Conn 4.jpg

Avatar utente

Michele Lupi
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 1169
Thanks dati: 265
Thanks ricevuti: 163

Re: Conn serie Precision e serie Improved Precision

Messaggioda Michele Lupi » 18/06/2020, 13:07

Andando a cercare un Conn Precision simile nel bordo ad un 3C Bach ma
se possibile più profondo. Quale misura bisognerebbe eventualmente cercare.
Non ho cercato, ma esiste una tabella con le misure dei bocchini vintage Conn ??
Trumpet - Brasson
Mouthpiece -Bach 3CW

Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2032
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

Re: Conn serie Precision e serie Improved Precision

Messaggioda Marco Muttinelli » 18/06/2020, 13:57

Michele Lupi ha scritto:Andando a cercare un Conn Precision simile nel bordo ad un 3C Bach ma
se possibile più profondo. Quale misura bisognerebbe eventualmente cercare.
Non ho cercato, ma esiste una tabella con le misure dei bocchini vintage Conn ??

Ciao Michele,
quando avrò tempo cercherò di fare un post ad hoc e riassuntivo generale sui bocchini Conn d'epoca. Per rispondere alla tua domanda in realtà nel catalogo Conn non esiste un equivalente del Bach 3C come conformazione del rimm che è piuttosto stondato. Tendenzialmente i Conn hanno il bordo piuttosto piatto nelle tre serie Precision/Improved Precision, Connstellation ed E-Z Tone. I più vecchi non li conosco ed è possibile che li ci siano imboccature con rimm più stondato.
Ad ogni modo ciò che cambia al di la del diametro è il bite interno che sui Connstellation BW o CW e sulla serie E-Z Tone è meno acuto che sui Precision/Improved Precision e sui Connstellation BN o CN dando quindi una sensazione di maggior diametro e bordo più confortevole rispetto a quelli con bite più acuto. Una buona soluzione potrebbe proprio essere il Connstellation 7CW che ha un diametro interno di 16.42 mm e la tazza più profonda delle due fatte per questi bocchini.
Il Precision/Improved Precision 4 (che è praticamente lo standard dell'epoca) da comparatore Kanstul è molto simile al Bach 2C o allo Schilke 16C4 anche se rispetto a questi due ha la tazza un filo più stretta nella parte alta ma un po' più larga nella parte verso la penna io mi ci trovo molto bene ma di mio uso il Bach 2C e non il 3C. Allego immagine del comparatore e immagine dei due bite del Connstellation anche se riferito alla tazza B anzichè alla C ma la questione rimane uguale anche su quest'ultima tazza.
Art51-Conn4_Bach2C_Schilke16C4.jpg
Comparatore Kamstul Conn4-Bach2C-Schilke16C4
Art51-Conn4_Bach2C_Schilke16C4.jpg (60.7 KiB) Visto 6611 volte

MPC-Conny_WN.jpg
Bite W e Bite N serie Connstellation
MPC-Conny_WN.jpg (52.52 KiB) Visto 6611 volte
CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?

Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL

Avatar utente

Michele Lupi
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 1169
Thanks dati: 265
Thanks ricevuti: 163

Re: Conn serie Precision e serie Improved Precision

Messaggioda Michele Lupi » 18/06/2020, 14:19

Il comparatore Kanstul che riesco a vedere non contempla i Bocchini Conn.
C'è una versione aggiornata ? magari sostituiamo quella che c'è in post utili ... :) :)
Trumpet - Brasson
Mouthpiece -Bach 3CW

Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2032
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

Re: Conn serie Precision e serie Improved Precision

Messaggioda Marco Muttinelli » 18/06/2020, 14:39

Si tratta di una immagine inviata via mail dalla Kanstul a Christine Derksen, purtroppo il comparatore nella versione attuale non ha i diagrammi dei bocchini Conn, per cui il link che è presente ora è quello corretto.
CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?

Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL

Avatar utente

Capo_oro
Mod
Mod
Messaggi: 474
Thanks dati: 258
Thanks ricevuti: 63

Re: Conn serie Precision e serie Improved Precision

Messaggioda Capo_oro » 05/08/2020, 18:03

Attualmente uso un Conn4 Improved Precision. Devo dire che è ottimo, ieri l'ho anche provato con la mia Yamaha G4335, mi ha stupito per facilità e per timbro. Per ora studierò con questo.
Vecchio suonatore in erba.
Strumenti:
BrassOn '18
Conn: 12B Coprion '53; 22B Victor '57; 18A Coprion '56
Eastar etr330 Pocket
Mp:Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano (le piuma di Dumbo)
Conn 7B-N; Conn4 imp.precision; Shires 1.5c
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; 18B Director '55; YTR 634 '75;

Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2032
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

Re: Conn serie Precision e serie Improved Precision

Messaggioda Marco Muttinelli » 05/08/2020, 19:25

MaMut ha scritto:La questione è comunque di sicuro interesse perchè si sostiene che le Conn di progetto ante '50 o ante '55 montino un reciver leggermente più ampio di quelle progettate post '55 e che quindi richiedano una imboccatura con uno stelo di dimensioni maggiori per il corretto posizionamento del bocchino nello strumento.


Vi è poi la questione relativa agli anni di produzione delle due serie che non combacerebbero correttamente con i modelli in produzione in contemporanea per cui ci si potrebbe trovare in situazioni in cui su strumenti che richiedano questo stelo più grande fossero oramai in produzione imboccature non adatte (dubito fortemente che Conn non avesse valutato questa possibilità).
Insomma sappiamo che l'accopiamento tra bocchino e reciver è uno degli elementi più delicati di tutto il complesso dello strumento tromba per cui prendiamo tutto questo con la massima cautela, ma al momento teniamo buona l'ipotesi di The Conn Loyalist.


Anche il peso varia notevolmente (misurato con una semplice bilancia digitale, non certo con una di precisione) che risulta per i n.4 di 101 grammi per la serie Precision contro i 92 della serie Improved.
Geometricamente le tazze e le gole e la lunghezza totale dei bocchini risultano identiche (per lo meno a vista).

Risolto l'arcano, recentemente sono entrato in possesso di un Precision 4 più vecchio di quello che avevo e... apriti cielo: il gambo è effettivamente anche se appena appena più grande di diametro di quello più recente. Anche il peso è maggiore 105 grammi contro i 101. Ciò significa che l'ipotesi iniziale è verosimilmente giusta, mancava il passaggio che Conn ha modificato di conseguenza la serie Precision per adattarla ai ricevitori più recenti, quando poi ha introdotto la Improved Precision oramai tale diametro minore era lo standard per tutte le trombe. Possiamo dire che ci sia una serie Precision "early model" (ante anni '50) ed una "late model" dopo il 1950 ma non so esattamente in che anno.

da sinistra a destra: Precision 4 "early model" - Precison 4 "late model" - Improved Precision 4 e le penne viste frontalmente sempre con la stessa sequenza:
Connp4p4ip4.jpg

PenneConnp4p4ip4.jpg
Ultima modifica di Marco Muttinelli il 11/08/2020, 13:49, modificato 2 volte in totale.
CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?

Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL

Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2032
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

Re: Conn serie Precision e serie Improved Precision

Messaggioda Marco Muttinelli » 05/08/2020, 19:27

Capo_oro ha scritto:Attualmente uso un Conn4 Improved Precision. Devo dire che è ottimo, ieri l'ho anche provato con la mia Yamaha G4335, mi ha stupito per facilità e per timbro. Per ora studierò con questo.

Ottima scelta, come dice sempre il mio maestro l'importante è lavorare e tanto con un bocchino per capirlo fino in fondo, cambiare 1000 imboccature non serve a nulla se non a fare confusione. Inoltre Conn sicuramente è noto soprattutto per gli strumenti musicali ma quanto a qualità anche dei bocchini non è secondo a nessuno ed aveva delle tolleranze di lavorazione strettissime per cui i bocchini, modello per modello, sono realmente identici tra loro.
CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?

Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL

Avatar utente

Patrizio
VIP
VIP
Messaggi: 628
Thanks dati: 65
Thanks ricevuti: 58

Re: Conn serie Precision e serie Improved Precision

Messaggioda Patrizio » 11/08/2020, 13:08

Il mio quindi è un "improved" numero 5, la scritta "CONN 5" è orizzontale. MaMut ,sapresti dirmi che caratteristiche darebbe avere? Oggi lo proverò!
Allegati
CONN 5.jpg
CONN 5.jpg (82.26 KiB) Visto 6222 volte

Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2032
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

Re: Conn serie Precision e serie Improved Precision

Messaggioda Marco Muttinelli » 11/08/2020, 13:19

Tazza piccolina e poco profonda, il 5 ti dovrebbe facilitare il registro acuto, il 3 e il 4 sono pressochè uguali: hanno tazza più larga e profonda il tre con bordo medio il quattro con rimm più largo del tre.  
CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?

Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL

Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2032
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

Re: Conn serie Precision e serie Improved Precision

Messaggioda Marco Muttinelli » 14/03/2023, 11:33

A quanto pare la serie Precision continua a presentare sorprese dopo anni....
Dunque stando a tutti i cataloghi di C.G. Conn dell'epoca di produzione di tale bocchino è sempre stato solo e rigorosamente argentato.
Nel catalogo di placcato oro c'era (come opzione) solo sui modelli "Harry Glantz" che riportavano il nome inciso sul fusto del bocchino....
Quindi questo Conn4? : WohoW : : WohoW : : WohoW :
Conn_4_gold_01.jpg


Conn_4_gold_02.jpg


Conn_4_gold_03.jpg
CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?

Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL

Avatar utente

Michele Lupi
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 1169
Thanks dati: 265
Thanks ricevuti: 163

Re: Conn serie Precision e serie Improved Precision

Messaggioda Michele Lupi » 14/03/2023, 17:58

A prima occhiata l'incisione sembrerebbe meno profonda....quindi rilaccato ??
Probabile.
Trumpet - Brasson
Mouthpiece -Bach 3CW

Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2032
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

Re: Conn serie Precision e serie Improved Precision

Messaggioda Marco Muttinelli » 14/03/2023, 19:00

Hai visto giusto Michele. Gli è stato fatto un bagno d'oro. La cosa buffa è che il bocchino era completamente ricoperto di una strana patina nerastra che però non era ossidazione, sembrava più una sorta di lanuggine minerale, probabilmente polvere che si era depositata con l'umidità e aveva creato una sorta di pellicola. Puoi immaginare la mia sorpresa quando l'ho rimossa e visto cosa c'era sotto. Li per li prima di pulirlo pensavo di buttarlo via direttamente, tanto di Conn 4 ne ho diversi.... meno male che il desiderio di ripulirlo ha avuto il sopravvento : Lol :
CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?

Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL



Torna a “BOCCHINI”

Chi c’è in linea

Nessun utente e 2 ospiti