La campana in Coprion di G.C. Conn

Postare qui tutti gli interventi relativi al marchio C.G. Conn
Rispondi
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 3026
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 460
Thanks ricevuti: 389

La campana in Coprion di G.C. Conn

Messaggio da Marco Muttinelli »

https://cderksen.home.xs4all.nl/ConnArticle20.html

La campana in Coprion
Introduzione
In questo articolo vorrei accennare alla campana "Coprion" di Conn. Solo poche trombe, cornette ed alcuni tromboni Conn erano equipaggiati con una campana Coprion. Ma cos'è il "Coprion" e in che modo influisce sulle qualità sonore dello strumento?

Che cos'è il Coprion?
Il processo necessario per produrre la campana in Coprion fu messo a punto da Conn nel 1938. Consiste nel depositare elettroliticamente COPper IONns (ioni di rame n.d.t.) (da cui il nome Coprion) su di una sagoma di precisione in acciaio inossidabile con una accuratezza al milionesimo di pollice (così riportava Conn nel suo catalogo del 1959), creando una campana senza soluzione di continuità. La Coprion non è la stessa cosa di una campana in "ottone rosa" o in "ottone rosso"; queste sono semplicemente campane di ottone con un contenuto di rame superiore. Il Coprion invece è rame puro al 100%.
Nella sua pubblicità per la campana in Coprion, Conn confronta(va n.d.t.) gli schemi della struttura delle campane in ottone "ordinarie" rispetto a quella in Coprion. La campana di ottone mostra(va n.d.t.) una struttura cristallina "irregolare e disordinata" con cristalli relativamente grandi, mentre la campana di Coprion mostra(va n.d.t.) "ioni di rame puro disposti in conformazione regolare a maglia stretta e disposti con angolatura corretta rispetto alla superficie del metallo".

Come influisce il Coprion sul suono e nel modo in cui lo strumento risponde?

È stato detto che su uno strumento con una campana Coprion "è impossibile saturarla con il soffio o a far schioccare una nota". Inoltre, secondo Conn, "il Coprion ha una caratteristica speciale ovvero consente una vasta gamma dinamica senza che vi sia cambiamento di colore del tono".
Generalmente si considera che le campane a (più) alto contenuto di rame rendano il suono "più scuro" e abbiano una miglor proiezione. Jeff Stockham rende bene l’idea descrivendo la sua Victor 10B del 1959: "La campana di rame aumenta anche la proiezione. Ciò è stato confermato dagli esperimenti acustici condotti da Walter Lawson sulle campane dei corni francesi e da Cliff Blackburn sulle campane delle trombe. In poche parole, le campane ad alto contenuto di rame dirigono verso il pubblico una maggiore percentuale di energia spesa dal musicista,così come misurata in decibel. Il suono dello strumento è meno presente dietro alla tromba, all'orecchio dello strumentista, ma è più ricco e forte di fronte allo strumento: la proiezione direzionale aumenta in modo significativo. Ciò che questo comporta per lo strumentista è: 1) si deve esercitare uno sforzo minore per produrre un determinato volume percepito in qualsiasi punto della performance hall e 2) il suono rimane più scuro e più pieno senza diventare stridente o fastidioso ad alti livelli di volume. Per cui con questa 10B posso sverniciare la parete di fondo della sala se ne ho voglia, o soffiare una linea solista in crescendo SENZA UN MICROFONO al di sopra di una grande band urlante e sarò ancora sentito".

Quali strumenti sono dotati di campana in Coprion?

Cornette: 12A Coprion, 10A Victor, 28A Connstellation (a partire dal seriale 9xx,xxx), 38A Connstellation modello corto (a partire dal seriale 9xx,xxx, attenzione che esisteva la 37A Connstellation modello corto con campana in ottone), 18A Director e la 17A Director
Trombe: 12B Coprion, 10B Victor, 38B Connstellation (a partire dal seriale 9xx,xxx), 18B Director, 17B Director.
Tromboni: 12H Coprion, 10H Victor, 18H Director. Probabilmente anche il 48H Connstellation (a partire dal seriale 9xx,xxx).


the SPECIAL ist
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

Trumpet
22B New York Symphony 1940; 12B Coprion Special 1940; 8B Artist 1965; 6B Victor 1968
Buescher The 400 T225 1937

Cornet
Perfected Wonder e Perfected ConnQueror 1907; 82A Victor 1925; 38A Victor Special 1937; 38A Connstellation 1968


Fluegelhorn
Couesnon Monopole ?


Mouthpiece
serie Famous Artist: BI-220, BI-225, BI-420 e AI-312
serie Precision: 4 (tp)
serie Improved Precision: 4 e 5 (tp); 3 e 4 (cn)
serie Connstellation: 5 B-N, 5 B-W, 7 B-N, 9 B-W (tp)
serie E-Z Tone: Tp e Cn varie epoche
Denis Wick: 4FL, 4BFL, 5EFL (fl); 4 Classic (cn)
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 3026
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 460
Thanks ricevuti: 389

Re: La campana in Coprion di G.C. Conn

Messaggio da Marco Muttinelli »

In realtà la sezione finale su quali siano gli strumenti dotati di campana in coprion dovrebbe essere la seguente:

Cornette: 12A Coprion, 10A Victor, 28A Connstellation (a partire dal seriale 9xx,xxx), 38A Connstellation modello corto (a partire dal seriale 9xx,xxx, attenzione che esisteva la 37A Connstellation modello corto con campana in ottone), 18A Director e la 17A Director
Trombe: 12B Coprion, 10B Victor, 38B Connstellation (a partire dal seriale 9xx,xxx), 18B Director, 17B Director.
Tromboni: 12H Coprion, 10H Victor, 18H Director. Probabilmente anche il 48H Connstellation (a partire dal seriale 9xx,xxx).

Il motivo è dovuto al fatto che le 28A Connstellation (a partire dal seriale 9xx,xxx), 38A Connstellation modello corto (a partire dal seriale 9xx,xxx, 38B Connstellation (a partire dal seriale 9xx,xxx) e il 48H Connstellation (a partire dal seriale 9xx,xxx) dovrebbero montare la campana Electro-D Bell che consiste in una campana in ottone placcata in rame e successivamente rivestita elettroliticamente in nichel.
the SPECIAL ist
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

Trumpet
22B New York Symphony 1940; 12B Coprion Special 1940; 8B Artist 1965; 6B Victor 1968
Buescher The 400 T225 1937

Cornet
Perfected Wonder e Perfected ConnQueror 1907; 82A Victor 1925; 38A Victor Special 1937; 38A Connstellation 1968


Fluegelhorn
Couesnon Monopole ?


Mouthpiece
serie Famous Artist: BI-220, BI-225, BI-420 e AI-312
serie Precision: 4 (tp)
serie Improved Precision: 4 e 5 (tp); 3 e 4 (cn)
serie Connstellation: 5 B-N, 5 B-W, 7 B-N, 9 B-W (tp)
serie E-Z Tone: Tp e Cn varie epoche
Denis Wick: 4FL, 4BFL, 5EFL (fl); 4 Classic (cn)
stefano bartoli
Member
Member
Messaggi: 3582
Iscritto il: 16/07/2016, 21:13
Thanks ricevuti: 517

Re: La campana in Coprion di G.C. Conn

Messaggio da stefano bartoli »

E' un argomento misterioso per me che non conosco davvero le Conn. Penso, come ho scritto altre volte, che il cuore timbrico della tromba, per me è principalmente la campana.
Questa tecnica usata nelle Coprion mi par di capire che garantisca anche una certa uniformità della struttura campana. Il che, da un lato è senz'altro un bene, dall'altro, e questo è un mio esclusivo pensiero, mi da campane tutte uguali e la cosa non mi piace.
Si sa che la saldatura, la ricottura e martellatura etc etc possono dar vita a campane dal suono differente, pur nello stesso lotto, ed è questa cosa che amo particolarmente. Il provare dieci trombe xxx e non trovarne una che suoni uguale ad un'altra, un po' come la liuteria negli archi.
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 3026
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 460
Thanks ricevuti: 389

Re: La campana in Coprion di G.C. Conn

Messaggio da Marco Muttinelli »

A quanto mi è dato sapere questa uniformità era il punto centrale dell'approccio di Conn alla realizzazione degli strumenti. C.G. Conn aveva un ufficio progettazione/sviluppo composto da ingegneri, fisici e tecnici specializzati che si occupava a tempo pieno di queste mansioni. Una volta che il progetto di uno strumento veniva terminato si passava alla realizzazione del prototipo che veniva ampiamente testato dal laboratorio di ricerca, provando diverse soluzioni fino al raggiungimento di quello che sarebbe divenuto poi il "master" di quello strumento. A quel punto venivano, molto spesso, progettati ex-novo i macchinari per produrre quello strumento o tarati quelli esistenti sulle nuove specifiche richieste e si passava quindi alla realizzazione delle macchine per produrlo. Testate le macchine si entrava poi nella fase di produzione vera e propria. Ad esempio, per rimanere sul discorso campane, aveva dei mandrini di precisione appositamente realizzati per far si che tutte le campane prodotte (anche quelle in ottone non solo quelle in coprion) fossero perfettamente identiche al "master" per quel modello di tromba.
In definitiva ogni singolo strumento prodotto doveva essere identico in tutto e per tuttot al master di riferimento.
Terminata la produzione ogni singolo pezzo veniva poi tarato acusticamente e tonalmente in modo che suonassero tutti esattamente allo stesso modo.
Fonti: C.G. Conn Band Instruments, 1957 e C.G. Conn Research Story, 1959 pubblicazioni entrambe © Conn Corporation
the SPECIAL ist
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

Trumpet
22B New York Symphony 1940; 12B Coprion Special 1940; 8B Artist 1965; 6B Victor 1968
Buescher The 400 T225 1937

Cornet
Perfected Wonder e Perfected ConnQueror 1907; 82A Victor 1925; 38A Victor Special 1937; 38A Connstellation 1968


Fluegelhorn
Couesnon Monopole ?


Mouthpiece
serie Famous Artist: BI-220, BI-225, BI-420 e AI-312
serie Precision: 4 (tp)
serie Improved Precision: 4 e 5 (tp); 3 e 4 (cn)
serie Connstellation: 5 B-N, 5 B-W, 7 B-N, 9 B-W (tp)
serie E-Z Tone: Tp e Cn varie epoche
Denis Wick: 4FL, 4BFL, 5EFL (fl); 4 Classic (cn)
Rispondi