No Vittorio nulla da invidiare... comincio a pensare che siano loro che mi chiamano in realtà

per arrivare in Italia

. Ho sempre acquistato abbastanza bene e rivenduto le mie ex senza lucrarci su un centesimo anche se avrei potuto soprattutto con alcune

ma almeno così ho la soddisfazione che in Italia girino strumenti interessanti e non solo le Connstellation (che il dio della tromba le abbia in gloria) e che anche altri scoprano questo mondo che trovo così affascinante. Certo ci sarebbero mille altri mondi altrettanto intriganti, Olds, Reinolds, Martin, Holton, Selmer, King, Bach i primi che mi vengono in mente ma ho preferito concentrarmi solo su uno ed approfondire quello il più possibile, anche perché altrimenti dovrei comperare e rivendere due trombe al giorno
Poi l'ho detto.... è tutta colpa del romano che m'ha messo la pulce nell'orecchio e bam! D'improvviso è tornata la voglia di mettersi alla finestra che, ovviamente, era talmente aperta che mi sono entrate le due così svolazzando come passeri.
La tromba è arrivata ieri sera

ed è in splendida forma e ha riservato delle belle sorprese, almeno per me.... La cornetta dovrebbe partire prestissimo dagli stati uniti e non vedo l'ora di prenderla in mano e provarla.
Soprattutto perché più passa il tempo e più preferisco il flicorno alla tromba, magari la cornetta mi risulta una piacevolissima via di mezzo tra le due tipologie. In più non avendo mai avuto e/o provato la cornetta ho veramente tanta curiosità nei confronti di questa famiglia di strumenti che, forse a torto, in passato consideravo secondari e subordinati alla tromba, in un certo senso li ritenevo mentalmente strumenti di serie B, ma forse ero solo giovane e sciocco. O meglio solo sciocco perché giovane non lo sono più da mo'...
