REGISTRAZIONE NUOVI UTENTI
IMPORTANTE: prima di procedere alla registrazione su Forumtromba, si consiglia vivamente di inserire l'indirizzo web del sito "www.forumtromba.com" come sicuro tra le regole di posta elettronica del proprio provider. Questo farà si che la mail automatica di attivazione dell'utenza non finisca nell'antispam.

PER ASSISTENZA cliccare la voce "Contattaci" presente a fondo pagina sulla destra.

Lp - Hp, no non stiamo parlando di vinili e cavalli vapore...

Recensioni dei modelli Vintage,consigli, valutazioni e quant'altro sul mondo Vintage.
Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2032
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

Lp - Hp, no non stiamo parlando di vinili e cavalli vapore...

Messaggioda Marco Muttinelli » 12/03/2023, 8:57

Ciao,
a noi bazzicatori seriali di vintage ed antiquities, noi incorreggibili somarelli (diciamocela tutta) che non capiscono l'importanza del progresso e rimaniamo nostalgicamente legati ad un passato ormai spazzato via dalla furia iconoclasta del "contemporaneo è meglio!" (rigorosamente da leggersi con stile di avvertimento mafioso : Lol : ), noi che il braccetto tornito a mano dei primi del '900 ci fa ribollire il sangue assai di più del silicone della presentatrice in tv e l'incisione art decò della campana ci toglie il sonno a differenza del taglio al plasma di cesio-cobalto per fusione nucleare che ci sfrnatuma solo gli zebedei, ecco a noi scriteriati del "vecchiume", frequentatori seriali di mercatini d'epoca e di pulci, setacciatori del web che manco i minatori del Sulcis andavano così a fondo, noi sempre alla ricerca di "ciarpame" indegno di comparire nelle case alla page dei gagà più alla moda, capita di scontrarsi con una questione, forse dimenticata ai giorni d'oggi, ma assai presente fino a tutto il trentennio del '900 e da considerare attentamente negli acquisti che facciamo.
Mi riferisco al "Pitch", ovvero la frequenza di riferimento del LA centrale sulla quale accordare gli strumenti.
Credo, ma non ne sono sicuro, che in italiano tale termine (pitch) si possa definire come "altezza" e che denoti non esclusivamente una proprietà fisica ben specifica ma abbia anche valenze qualitative non di poco conto.
Certo di frequenze di riferimento per il LA centrale, per lo meno fino ad una certa epoca, ne sono state usate tante quante erano le orchestre esistenti (lo so sono il solito esagerato : Lol : ) ma poi alla fine si è addivenuti a quell'unica standardizzazione di 440Hz che è quella che conosciamo ai giorni d'oggi.
E veniamo invece alle nostre sexy vecchiette che hanno oramai superato abbondantemente l'ottantina...
LP ed HP: Low Pitch ed High Pitch.
Con il primo si intende il LA a 440 Hz con il secondo si intende il LA a 456-457 Hz
Quando non già indicato dal modello, ad esempio la Conn ad un certo puunto usava i numeri dispari per le HP e i pari per le LP, spesso è presente sul fusto dello strumento (solitamente in prossimità del seriale dello strumento) la lettara H o L che indica che indica il pitch di tale strumento. Bisogna stare attenti a non confondere la L con un eventuale indicazione della dimensione del canneggio, giacché questa, solitamente, veniva fatta con una indicazione numerica (Martin ad esempio 1,2,3 per indicare rispettivamente canneggio stretto medio o largo).

Esperienze in merito? Problemi riscontrati? E' possibile utilizzare strumenti HP al giorno d'oggi? E se si in che contesti? Come ovviare alla diversa intonazione? Cosa succede a tutto il resto di range di frequenze in un HP ripetto un LP?


CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?

Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL


AlbertoR
New Member
New Member
Messaggi: 11
Thanks dati: 14
Thanks ricevuti: 1

Re: Lp - Hp, no non stiamo parlando di vinili e cavalli vapore...

Messaggioda AlbertoR » 13/03/2023, 11:53

Ciao Marco,
non sono in grado di risponderti ma sono molto interessato alla questione in quanto anch'io rientro nella definizione di 'scriteriato del vecchiume' e 'setacciatore del web'.
Mi interessa in particolare capire come 'accordare' uno strumento in HP, se basta agire sulla pompa di intonazione, se si ha poi una uniformità nelle altre frequenze, ecc.
Curiosità più che necessità, in quanto dopo qualche mese di lezioni riesco malapena ad emettere rumori che fanno scappare la mia gatta dalla stanza dove mi esercito, quindi attendo indicazioni : Smile :

Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2032
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

Re: Lp - Hp, no non stiamo parlando di vinili e cavalli vapore...

Messaggioda Marco Muttinelli » 13/03/2023, 15:16

Ciao Alberto,
interesserebbe molto capire anche a me, ma non credo che sia sufficiente aprire di più il corista per risolvere l'accordatura complessiva dello strumento.
Bastasse questo non penso che un tempo si sarebbero presi la briga di costruire strumenti in Low pitch ed High pitch.
Penso che tutto lo sviluppo del canneggio vada, in qualche modo, rivisto. Intendo dire che mi viene da pensare che le pompe di una High non abbiano la lunghezza adeguata per lavorare in Low. Qualche spiegazione del perché si trova qui:
viewtopic.php?f=3&t=2128
Forse aprendo parecchio il corista e aprendo un po' le tre pompe magari si riuscirebbe a lavorare in low ma ci vorrebbe qualcuno che ha avuto modo di testare la cosa.
Stando comunque su strumenti LP non si sbaglia : Lol : anche se devo dire che negli HP si trovano cose assai succulente : Wink : e sarebbe un peccato lasciar perdere perché non utilizzabili...
CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?

Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL



Torna a “VINTAGE”

Chi c’è in linea

Nessun utente e 2 ospiti