Ciao a tutti, principiantissimo, con una passione per la tromba che risale a quando ero ragazzo. Alla veneranda età di 50 anni, mi sono detto: ‘Ora lo faccio!!!’. Vado dal Bartoli, che mi fa delle lezioni spettacolo che ogni volta che esco avrei materiale per i sei mesi successivi e oltre!!! Poco tempo… ma il tempo si trova. Complimenti per il forum… veramente tanta roba!!!
Grazie Daniele, avere allievi appassionati e grati, non è poca cosa per me.
REGISTRAZIONE NUOVI UTENTI
IMPORTANTE: prima di procedere alla registrazione su Forumtromba, si consiglia vivamente di inserire l'indirizzo web del sito "www.forumtromba.com" come sicuro tra le regole di posta elettronica del proprio provider. Questo farà si che la mail automatica di attivazione dell'utenza non finisca nell'antispam.
PER ASSISTENZA cliccare la voce "Contattaci" presente a fondo pagina sulla destra.
IMPORTANTE: prima di procedere alla registrazione su Forumtromba, si consiglia vivamente di inserire l'indirizzo web del sito "www.forumtromba.com" come sicuro tra le regole di posta elettronica del proprio provider. Questo farà si che la mail automatica di attivazione dell'utenza non finisca nell'antispam.
PER ASSISTENZA cliccare la voce "Contattaci" presente a fondo pagina sulla destra.
Giro su richiesta dell'allievo Daniele.
-
Autore dell’argomento - VIP
- Messaggi: 3580
- Thanks ricevuti: 515
Re: Giro su richiesta dell'allievo Daniele.
Te li meriti... Ognunoua visita da te è stata fruttuosa. Sei amico, prima di tutto, poi maestro.
Vecchio suonatore in erba.
Strumenti:
BrassOn '18
Conn: 12B Coprion '53; 22B Victor '57; 18A Coprion '56
Eastar etr330 Pocket
Mp:Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano (le piuma di Dumbo)
Conn 7B-N; Conn4 imp.precision; Shires 1.5c
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; 18B Director '55; YTR 634 '75;
Strumenti:
BrassOn '18
Conn: 12B Coprion '53; 22B Victor '57; 18A Coprion '56
Eastar etr330 Pocket
Mp:Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano (le piuma di Dumbo)
Conn 7B-N; Conn4 imp.precision; Shires 1.5c
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; 18B Director '55; YTR 634 '75;
-
Autore dell’argomento - VIP
- Messaggi: 3580
- Thanks ricevuti: 515
Re: Giro su richiesta dell'allievo Daniele.
In realtà si tratta semplicemente di fare ogni volta le lezione che serve, per questo si va da 90 minuti a 120 e a volte anche di più ma la regola è non guardare l'orologio. Quando si è fatto quel che serve, li finisce la lezione.
Facendo teoria, armonia, fraseggio e tromba, il tempo necessario è molto e poi ci sono le pause caffè con visione di vari video...
Facendo teoria, armonia, fraseggio e tromba, il tempo necessario è molto e poi ci sono le pause caffè con visione di vari video...
-
Autore dell’argomento - VIP
- Messaggi: 3580
- Thanks ricevuti: 515
Re: Giro su richiesta dell'allievo Daniele.
Stamani ad esempio, avevo la prima lezione con Niccolò, venticinquenne del Politecnico di Torino, ragazzo moooolto intelligente e riflessivo. Lezione che inizia alle 10.00, poi ci ha preso bene e la Salis mi fa notare che sono le 14.30...Niccolò parte da zero in tutto e quindi è ovvio che alla prima lezione c'è da parlare di molte cose, anche di come è costruito e come funziona lo strumento...
Ma non solo di musica si è parlato eh. Comunque le lezioni son belle proprio perchè ci si conosce e si scambiano idee su molte cose, ogni lezione con un nuovo allievo, è per me un viaggio nelle vite di altri.
Non potrei farne a meno.
Ma non solo di musica si è parlato eh. Comunque le lezioni son belle proprio perchè ci si conosce e si scambiano idee su molte cose, ogni lezione con un nuovo allievo, è per me un viaggio nelle vite di altri.
Non potrei farne a meno.
-
- Mod
- Messaggi: 2023
- Thanks dati: 349
- Thanks ricevuti: 250
Re: Giro su richiesta dell'allievo Daniele.
Ti dirò di più... chi si arricchisce veramente è sempre l'insegnante più che l'alievo 

CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio
Tp: 48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Fl: Couesnon Monopole ?
Cornet: New Invention Circus Bore 1912
Past Tp: 12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
TpMp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
FlMp: Denis Wick 4FL
Tp: 48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Fl: Couesnon Monopole ?
Cornet: New Invention Circus Bore 1912
Past Tp: 12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
TpMp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
FlMp: Denis Wick 4FL
-
Autore dell’argomento - VIP
- Messaggi: 3580
- Thanks ricevuti: 515
Re: Giro su richiesta dell'allievo Daniele.
Assolutamente d'accordo Marco. Inoltre colui che "si sente" insegnante e che travisandone il ruolo, si percepisce come colui che spande verbo e sapere da una posizione di acclarata ragione, non solo farà danni ma perderà anche occasioni di crescita che ogni allievo porta con se quando ti entra in casa.
L'ultimo insegnate avuto fu Fresu che mi fece suonare, poi si "limitò" a dirmi "Fai meno e meglio" Ci misi mesi a capire. Ma penso che questo sia il vero ruolo di chi insegna, mettere l'allievo in condizione di autonomia, di discernimento. Alrimenti diventa imposizione di un mondo, una visione che è la tua ma che non è detto sia la mia.
Gli insegnanti senza dubbi, sempre fortemente e indiscutibilmente assertivi non mi sono mai piaciuti. In conservatorio era così, ad esempio, e infatti, all'epoca, dalle classi uscivano tutti perfetti esecutori privi di fantasia, di idee, di personalità, buoni forse per fare la fila in orchestra ma pessimi per quello che chiedono le arti. Ne ho avuti a lezione, di diplomati in tromba ma frustrati e infelici.
Per me è così.
L'ultimo insegnate avuto fu Fresu che mi fece suonare, poi si "limitò" a dirmi "Fai meno e meglio" Ci misi mesi a capire. Ma penso che questo sia il vero ruolo di chi insegna, mettere l'allievo in condizione di autonomia, di discernimento. Alrimenti diventa imposizione di un mondo, una visione che è la tua ma che non è detto sia la mia.
Gli insegnanti senza dubbi, sempre fortemente e indiscutibilmente assertivi non mi sono mai piaciuti. In conservatorio era così, ad esempio, e infatti, all'epoca, dalle classi uscivano tutti perfetti esecutori privi di fantasia, di idee, di personalità, buoni forse per fare la fila in orchestra ma pessimi per quello che chiedono le arti. Ne ho avuti a lezione, di diplomati in tromba ma frustrati e infelici.
Per me è così.
Chi c’è in linea
Nessun utente e 1 ospite