REGISTRAZIONE NUOVI UTENTI
IMPORTANTE: prima di procedere alla registrazione su Forumtromba, si consiglia vivamente di inserire l'indirizzo web del sito "www.forumtromba.com" come sicuro tra le regole di posta elettronica del proprio provider. Questo farà si che la mail automatica di attivazione dell'utenza non finisca nell'antispam.

PER ASSISTENZA cliccare la voce "Contattaci" presente a fondo pagina sulla destra.

Santa Lussia (Santa Lucia) di Berto Barbarani

Architettura, letteratura, pittura, danza, fotografia, poesia e qualunque espressione artistica non strettamente legata al nostro amato strumento. Un luogo di confronto e di crescita attraverso le esperienze di altre realtà che condividono l'arte comune al di la delle forme espressive.
Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2023
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

Santa Lussia (Santa Lucia) di Berto Barbarani

Messaggioda Marco Muttinelli » 13/12/2022, 10:44

In veneto esiste un profondo amore viscerale nei confronti della Santa Siracusana. Culto che nasce in epoca assai remota ma che tutt'ora perdura nella cultura popolare sia di credenti che di non credenti. Una figura amata per i suoi infiniti risvolti simbolici e culturali associati ad una semplicità disarmante, in grado di mettere d'accordo eruditi e non con la propria capacità di toccare il cuore di chiunque.
A Verona è tradizione da tempi immemorabili regalare doni alle persone care in questo giorno. Qui non si fa a Natale o alla befana, il giorno per i veronesi è esclusivamente Santa Lucia ed i veronesi, grandi e piccini, aspettano tutto un anno questo giorno con grande trepidazione.
In Bra (la piazza dell'Arena per capirci) ogni anno vengono allestiti dei banchetti, detti appunto i banchetti di Santa Lucia, che accompagnano e scandiscono la vita della città segnando l'anno che sta per finire ed il nuovo che sta per incominciare.

Questa è una breve poesia di Roberto Tiberio Barbarani (Verona, 3 dicembre 1872 – 27 gennaio 1945) detto Berto il maggior poeta dialettale veronese, una piccola gemma di infinita delicatezza, uno spaccato di vita vera e genuina. Quando l'ho riletta oggi mi è scappata una lacrimuccia, spero possiate apprezzarla come merita.

Santa Lussia (Berto Barbarani)
di Tiberio Roberto Barbarani poeta dialettale veronese (Verona 1872-1945)

I l'à fati su de note,
co le asse e col martel,
co le tole, mèse rote,
piturade da cortel,

co 'na tenda trata sora
co i lumeti trati là...
L' è così che salta fora
i bancheti de la Brà!

Là, gh'è paste, là, gh'è fiori,
gh’è i zugatoli da un franco,
(i zugatoli da siori)
ma ghi n’è che costa manco;

ghi n'è fin che costa un besso,
e ghi n’è che de val tri...
«Con parmesso, con parmesso,
che vòi vedarli anca mi.»

Le puote bele bianche,
le se buta fora in strada;
un caval da do palanche
l’è drio a trarme una peada...

Sto tranvai co i so vagoni
par che el fassa: fu, fu, fu!...
"Bei maroni, bei maroni,
de comandelo, anca lu?"

Giovanin, l’è meso mato
par sta bela carossina;
"Mandolato! Mandolato
tuto mandole e farina"

Quanta gente! Che boresso,
drio a ‘na tromba che fa piiiii...
«Con parmesso, con parmesso,
che vòi vedarla anca mi.»

Me morosa picinina
de girar no l'è mai straca;
se la cata una vetrina,
l'è nà pégola che taca;

la roversa fin i oci,
la me sburta e, signor sì,
se badasse a i so zenoci,
cossa mai saria de mi!

Me morosa piassè granda,
la rasona e la me scolta,
mai de mi no la se sbanda,
l'è un piasèr condurla in volta....

La me dise in te una recia:
«No sta spendar, l'è pecà!»
Me morosa piassè vecia,
l'è la prima dela Brà!


Qui la versione declamata da Roberto Puliero, purtroppo più conosciuto per le radiocronache calcistiche che non per il suo notevolissimo lavoro teatrale svolto con la compagnia la barcaccia:
https://www.youtube.com/watch?v=aQq2qkcfYBo

Riferimenti:
Santa Lucia, https://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Lucia
Berto Barbarani, https://it.wikipedia.org/wiki/Berto_Barbarani


CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp: 48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Fl: Couesnon Monopole ?
Cornet: New Invention Circus Bore 1912

Past Tp: 12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;

TpMp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
FlMp: Denis Wick 4FL

Torna a “ALTRE ARTI”

Chi c’è in linea

Nessun utente e 1 ospite