Ciao Vitto,
Michele ha detto bene, i bocchini da tromba e da cornetta sono piuttosto differenti come misure della penna (più piccole quelle da cornetta) per cui per utilizzare bocchini da cornetta sulla tromba si deve ricorrere a degli adattatori che si trovano in commercio, ma a parer mio sempre meglio avere il bocchino dedicato allo strumento piuttosto che ricorrere a soluzioni "raffazzonate" (mi si passi l'espressione...).
In linea generale considera che, ricordando comunque ciò che direbbe in merito il buon Stefano ovvero che il suono lo facciamo noi indipendentemente dall'equipaggiamento (Chet con un bach 6C faceva suonare la 38B come un flicorno...), il profilo della tazza a C tende ad essere più brillante, squillante e con maggior proiezione, mentre a il profilo a V tende a scurire il suono, a renderlo più pastoso e caldo ma fornendo ovviamente meno proiezione.
La 28A nacque proprio in quest'ottica di avere due strumenti diversi a seconda del bocchino utilizzato senza dover ricorrere all'acquisto dei due strumenti differenti. Sempre in tema della 28 sarebbe interessante trovare i suoi due bocchini specifici della serie Connstellation con le due coppe B e C delle quali mi aspetterei un risultato pienamente trombettistico con la B e prettamente cornettistico con la C, quest'ultima presentando di fatto un profilo maggiormente a "V" rispetto alla tazza B che invece ha profilo decisamente a "C"
Qui le informazioni relative alla serie Connstellation:
http://www.forumtromba.com/viewtopic.php?f=39&t=2070
Comunque la 28A è in grado di ricevere la gran parte dei bocchini moderni (i c.d. long shank) e veramente ciascuno può trovare il più adatto alle proprie esigenze spulciando i cataloghi dei vari produttori di cui trovi anche diversi post nell'apposita sezione dei bocchini qua sul forum e anche nei link utili ci sono diversi rimandi ad alcuni cataloghi qui:
http://www.forumtromba.com/viewtopic.php?f=46&t=222
Venendo al rovescio della medaglia ovvero a parità di bocchino utilizzato le differenze di timbro e colore tra la 28A e la 38B credo siano veramente molto sottili con tazza a profilo "C", lo spessore di un capello più di dolcezza nella 28 un capello più di proiezione nella 38, mentre probabilmente con profilo del bocchino a "V" le differenze tendono a divenire più marcate dove la 28 mostra in toto la sua natura di cornetta cosa che manca alla 38 che rimane "tromba inside", poi come dicevo in apertura ci sono i "mostri" che ti fanno suonare la 38 come un flicorno con un bach 6c... Ecco forse per capire realmente le differenze tra i due strumenti sarebbe veramente interessante fare qualche bel ascolto alternando Tad che suona la 28 come una tromba, Nat che la suona come una cornetta, Chet che suona la 38 come vuole lui (flicorno, tromba, cornetta e secondo me a volte anche come sax e come chitarra

) e un superacutista come Cat Anderson che suona la 38 esclusivamente come tromba... Secondo me con questi 4 si riescono veramente a vederne le possibilità di questi due strumenti. Poi si tratta di diventare bravi come loro, ma questa è un'altra storia
