REGISTRAZIONE NUOVI UTENTI
IMPORTANTE: prima di procedere alla registrazione su Forumtromba, si consiglia vivamente di inserire l'indirizzo web del sito "www.forumtromba.com" come sicuro tra le regole di posta elettronica del proprio provider. Questo farà si che la mail automatica di attivazione dell'utenza non finisca nell'antispam.
PER ASSISTENZA cliccare la voce "Contattaci" presente a fondo pagina sulla destra.
IMPORTANTE: prima di procedere alla registrazione su Forumtromba, si consiglia vivamente di inserire l'indirizzo web del sito "www.forumtromba.com" come sicuro tra le regole di posta elettronica del proprio provider. Questo farà si che la mail automatica di attivazione dell'utenza non finisca nell'antispam.
PER ASSISTENZA cliccare la voce "Contattaci" presente a fondo pagina sulla destra.
Conn 28A vs 38B
Conn 28A vs 38B
Ciao.
La domanda è semplice anche se la risposta sarà sicuramente complicata. Ma, alla fine, in termini di sonorità, timbro, facilità di emissione (a parte la nota questione Trumpet/Cornet di Conn, Long Cornet, etc) quali sono le reali differenze tra i 2 modelli di Conn ? Vi leggo con interesse appena possibile.
La domanda è semplice anche se la risposta sarà sicuramente complicata. Ma, alla fine, in termini di sonorità, timbro, facilità di emissione (a parte la nota questione Trumpet/Cornet di Conn, Long Cornet, etc) quali sono le reali differenze tra i 2 modelli di Conn ? Vi leggo con interesse appena possibile.
****************************************
Tp: Vincent Bach Stradivarius mod. 43 1970; F.E. Olds Ambassador 1969; C. G. Conn Connstellation 38B 1961
Fl: Trevor James Renaissance TJFL 6500
TpMp: Bach 1 1/2 C - 3 C - 7 C ; Conn 5
FlMp: Bach 1 1/2 C FL
****************************************
Tp: Vincent Bach Stradivarius mod. 43 1970; F.E. Olds Ambassador 1969; C. G. Conn Connstellation 38B 1961
Fl: Trevor James Renaissance TJFL 6500
TpMp: Bach 1 1/2 C - 3 C - 7 C ; Conn 5
FlMp: Bach 1 1/2 C FL
****************************************
-
- Site Admin
- Messaggi: 1168
- Thanks dati: 265
- Thanks ricevuti: 163
Re: Conn 28A vs 38B
Ciao VittoTemp,
anche se sono l'ultimo in grado di dare giudizi o consigli ti dico le mie
impressioni ( avendo avuto entrambi gli strumenti ).
Iniziamo con la cosa più scontata 28A una cornetta 38B una tromba
con relativa diversità di imboccatura.
La 28A più "trattabile", ti perdona di più e suona più soft e che pensandola una cornetta è poi giusto ).
Non avrai mai la sparata e la proiezione della 38B. 38B che io ho trovato meno trattabile
e più incline all'errore se non suonata come vuole lei. Insomma una ferrari
da corsa si ma ci vuole il manico.
anche se sono l'ultimo in grado di dare giudizi o consigli ti dico le mie
impressioni ( avendo avuto entrambi gli strumenti ).
Iniziamo con la cosa più scontata 28A una cornetta 38B una tromba
con relativa diversità di imboccatura.
La 28A più "trattabile", ti perdona di più e suona più soft e che pensandola una cornetta è poi giusto ).
Non avrai mai la sparata e la proiezione della 38B. 38B che io ho trovato meno trattabile
e più incline all'errore se non suonata come vuole lei. Insomma una ferrari
da corsa si ma ci vuole il manico.
Trumpet - Brasson
Mouthpiece -Bach 3CW
Mouthpiece -Bach 3CW
Re: Conn 28A vs 38B
Grazie per l’opinione. A essere ben precisi poi, bisognerebbe pure fare un ragionamento sul bocchino cornetta vs tromba. Mi piacerebbe avere un opinione anche dal nostro “Connista” per antonomasia …




****************************************
Tp: Vincent Bach Stradivarius mod. 43 1970; F.E. Olds Ambassador 1969; C. G. Conn Connstellation 38B 1961
Fl: Trevor James Renaissance TJFL 6500
TpMp: Bach 1 1/2 C - 3 C - 7 C ; Conn 5
FlMp: Bach 1 1/2 C FL
****************************************
Tp: Vincent Bach Stradivarius mod. 43 1970; F.E. Olds Ambassador 1969; C. G. Conn Connstellation 38B 1961
Fl: Trevor James Renaissance TJFL 6500
TpMp: Bach 1 1/2 C - 3 C - 7 C ; Conn 5
FlMp: Bach 1 1/2 C FL
****************************************
Re: Conn 28A vs 38B
Strano che non abbia risposto. Sarà
Su qualche spiaggia ad elkarth
Su qualche spiaggia ad elkarth

Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
-
- Mod
- Messaggi: 2023
- Thanks dati: 349
- Thanks ricevuti: 250
Re: Conn 28A vs 38B
Chiedo venia,
ho passato gli ultimi 10 giorni piuttosto concio causa malattia e non ho avuto modo di leggere il forum.
Dunque le maggiori differenze come già detto risiedono in particolare in due elementi non di poco conto.
Il Leadpipe molto più conico sulla 28A rispetto alla 38B (e con reciver da cornetta e non da tromba) e la pompa di accordo che dovrebbe avere anch'essa un andamento conico (diametro minore del maschio superiore rispetto a quello inferiore) mentre è cilindrico quello della 38B, il resto del canneggio e dello sviluppo dovrebbe essere identico. Sulla conduzione del fiato mi aspetterei, cosa per altro confermata dalle parole di Michele, una leggera maggior facilità della 28A con però il contro di poter piegare ancor di più le note cosa che può rendere più difficoltosa la corretta intonazione, già la 38B consente di piegare le note tantissimo cosa che non a tutti piace preferendo, magari, strumenti più sui binari.
Per certo la "sensibilità" al bocchino (alquanto proverbiale su tutte le Conn) è quanto mai estrema sulla 28A che cambia radicalmente carattere a seconda della profondità e del profilo della tazza. Lo vedo quindi come uno strumento non per principianti, ma uno strumento fantastico per chi sia esperto ed abbia voglia di sperimentare sia le proprie capacità di conduzione, sia i diversi accoppiamenti con il resto dell'equipaggiamento. Circa la minor proiezione che potrebbe avere la 28A rispetto alla 38B siamo quasi a livello di leggenda urbana e nulla più, penso si possa stare più che tranquilli che con la 28A si riesca tranquillamente a sverniciare la stragrande maggioranza di trombe tutt'ora in circolazione e la totalità delle cornette (eccezione fatta forse per la 6/10A Victor che dovrebbero avere un canneggio un po' meno conico complessivamente della 28A). Uno dei mostri sacri che ha usato praticamente solo la 28A in carriera era Thad Jones e difficilmente si penserebbe stia suonando con una cornetta anziché con la tromba, credo che ascoltare le sue registrazioni sia il metodo migliore per farsi una idea di questo strumento e delle possibilità che offre. Un altro che sicuramente l'ha usata per un perido piuttosto lungo è stato Nat Adderley mi sembra negli anni '70, ma di questo non garantisco perché la memoria potrebbe ingannarmi, anche lui molto interessante seppur con uno stile completamente differente da quello di Thad.
Valutazione personale, ho avuto la 38B ma fra le due (col senno di poi) personalmente starei più sulla 28A proprio per il suo essere camaleontica. Insomma se la 38B è una ferrari (per riprendere il tema automobilistico) la 28A sarebbe una Porsche o una Lambo... insomma non esattamente un triciclo a pedali
ho passato gli ultimi 10 giorni piuttosto concio causa malattia e non ho avuto modo di leggere il forum.
Dunque le maggiori differenze come già detto risiedono in particolare in due elementi non di poco conto.
Il Leadpipe molto più conico sulla 28A rispetto alla 38B (e con reciver da cornetta e non da tromba) e la pompa di accordo che dovrebbe avere anch'essa un andamento conico (diametro minore del maschio superiore rispetto a quello inferiore) mentre è cilindrico quello della 38B, il resto del canneggio e dello sviluppo dovrebbe essere identico. Sulla conduzione del fiato mi aspetterei, cosa per altro confermata dalle parole di Michele, una leggera maggior facilità della 28A con però il contro di poter piegare ancor di più le note cosa che può rendere più difficoltosa la corretta intonazione, già la 38B consente di piegare le note tantissimo cosa che non a tutti piace preferendo, magari, strumenti più sui binari.
Per certo la "sensibilità" al bocchino (alquanto proverbiale su tutte le Conn) è quanto mai estrema sulla 28A che cambia radicalmente carattere a seconda della profondità e del profilo della tazza. Lo vedo quindi come uno strumento non per principianti, ma uno strumento fantastico per chi sia esperto ed abbia voglia di sperimentare sia le proprie capacità di conduzione, sia i diversi accoppiamenti con il resto dell'equipaggiamento. Circa la minor proiezione che potrebbe avere la 28A rispetto alla 38B siamo quasi a livello di leggenda urbana e nulla più, penso si possa stare più che tranquilli che con la 28A si riesca tranquillamente a sverniciare la stragrande maggioranza di trombe tutt'ora in circolazione e la totalità delle cornette (eccezione fatta forse per la 6/10A Victor che dovrebbero avere un canneggio un po' meno conico complessivamente della 28A). Uno dei mostri sacri che ha usato praticamente solo la 28A in carriera era Thad Jones e difficilmente si penserebbe stia suonando con una cornetta anziché con la tromba, credo che ascoltare le sue registrazioni sia il metodo migliore per farsi una idea di questo strumento e delle possibilità che offre. Un altro che sicuramente l'ha usata per un perido piuttosto lungo è stato Nat Adderley mi sembra negli anni '70, ma di questo non garantisco perché la memoria potrebbe ingannarmi, anche lui molto interessante seppur con uno stile completamente differente da quello di Thad.
Valutazione personale, ho avuto la 38B ma fra le due (col senno di poi) personalmente starei più sulla 28A proprio per il suo essere camaleontica. Insomma se la 38B è una ferrari (per riprendere il tema automobilistico) la 28A sarebbe una Porsche o una Lambo... insomma non esattamente un triciclo a pedali

CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio
Tp: 48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Fl: Couesnon Monopole ?
Cornet: New Invention Circus Bore 1912
Past Tp: 12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
TpMp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
FlMp: Denis Wick 4FL
Tp: 48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Fl: Couesnon Monopole ?
Cornet: New Invention Circus Bore 1912
Past Tp: 12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
TpMp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
FlMp: Denis Wick 4FL
Re: Conn 28A vs 38B
Marco, sempre approfittando della tua paziente competenza ... ma la questione dei bocchini non mi è chiara. Nel senso : che io sappia, mentre c'è differenza di penna/tazza/misure su un bocchino da flicorno, non mi risultano esistano simili differenze su bocchini da tromba o da cornetta. E dunque, il leadpipe/receiver di una cornetta dovrebbe accogliere un bocchino da tromba così come, viceversa, uno di una tromba accoglierebbe un bocchino da cornetta. O mi sbaglio ? O ci sono - nel receiver diametri diversi al punto da (ipotizzo) compromettere l'intonazione o, peggio, l'inserimento del bocchino stesso ? Nel qual caso mi piacerebbe sapere, dalla tua esperienza, quali potrebbero essere le differenze di colore, proiezione, timbro che si riscontrerebbero sui 2 strumenti .. a parità di bocchino ! Sto valutando un acquisto, e in questo senso, seppur approsimativamente mi piacerebbe capire cosa potrei attendermi dall'uno o dall'altro strumento. Abbi pietà per le osservazioni, magari ingenue, e per la pazienza.
****************************************
Tp: Vincent Bach Stradivarius mod. 43 1970; F.E. Olds Ambassador 1969; C. G. Conn Connstellation 38B 1961
Fl: Trevor James Renaissance TJFL 6500
TpMp: Bach 1 1/2 C - 3 C - 7 C ; Conn 5
FlMp: Bach 1 1/2 C FL
****************************************
Tp: Vincent Bach Stradivarius mod. 43 1970; F.E. Olds Ambassador 1969; C. G. Conn Connstellation 38B 1961
Fl: Trevor James Renaissance TJFL 6500
TpMp: Bach 1 1/2 C - 3 C - 7 C ; Conn 5
FlMp: Bach 1 1/2 C FL
****************************************
-
- Site Admin
- Messaggi: 1168
- Thanks dati: 265
- Thanks ricevuti: 163
Re: Conn 28A vs 38B
Ciao Vitto temp i bocchini da tromba e da cornetta sono diversi nella penna proprio perché diversa la leadpipe di innesto. Anche se simili nella forma la 28A e la 38B necessitano di due bocchini diversi che non puoi usare l'uno sull'altro.
Trumpet - Brasson
Mouthpiece -Bach 3CW
Mouthpiece -Bach 3CW
-
- Mod
- Messaggi: 2023
- Thanks dati: 349
- Thanks ricevuti: 250
Re: Conn 28A vs 38B
Ciao Vitto,
Michele ha detto bene, i bocchini da tromba e da cornetta sono piuttosto differenti come misure della penna (più piccole quelle da cornetta) per cui per utilizzare bocchini da cornetta sulla tromba si deve ricorrere a degli adattatori che si trovano in commercio, ma a parer mio sempre meglio avere il bocchino dedicato allo strumento piuttosto che ricorrere a soluzioni "raffazzonate" (mi si passi l'espressione...).
In linea generale considera che, ricordando comunque ciò che direbbe in merito il buon Stefano ovvero che il suono lo facciamo noi indipendentemente dall'equipaggiamento (Chet con un bach 6C faceva suonare la 38B come un flicorno...), il profilo della tazza a C tende ad essere più brillante, squillante e con maggior proiezione, mentre a il profilo a V tende a scurire il suono, a renderlo più pastoso e caldo ma fornendo ovviamente meno proiezione.
La 28A nacque proprio in quest'ottica di avere due strumenti diversi a seconda del bocchino utilizzato senza dover ricorrere all'acquisto dei due strumenti differenti. Sempre in tema della 28 sarebbe interessante trovare i suoi due bocchini specifici della serie Connstellation con le due coppe B e C delle quali mi aspetterei un risultato pienamente trombettistico con la B e prettamente cornettistico con la C, quest'ultima presentando di fatto un profilo maggiormente a "V" rispetto alla tazza B che invece ha profilo decisamente a "C"
Qui le informazioni relative alla serie Connstellation: http://www.forumtromba.com/viewtopic.php?f=39&t=2070
Comunque la 28A è in grado di ricevere la gran parte dei bocchini moderni (i c.d. long shank) e veramente ciascuno può trovare il più adatto alle proprie esigenze spulciando i cataloghi dei vari produttori di cui trovi anche diversi post nell'apposita sezione dei bocchini qua sul forum e anche nei link utili ci sono diversi rimandi ad alcuni cataloghi qui: http://www.forumtromba.com/viewtopic.php?f=46&t=222
Venendo al rovescio della medaglia ovvero a parità di bocchino utilizzato le differenze di timbro e colore tra la 28A e la 38B credo siano veramente molto sottili con tazza a profilo "C", lo spessore di un capello più di dolcezza nella 28 un capello più di proiezione nella 38, mentre probabilmente con profilo del bocchino a "V" le differenze tendono a divenire più marcate dove la 28 mostra in toto la sua natura di cornetta cosa che manca alla 38 che rimane "tromba inside", poi come dicevo in apertura ci sono i "mostri" che ti fanno suonare la 38 come un flicorno con un bach 6c... Ecco forse per capire realmente le differenze tra i due strumenti sarebbe veramente interessante fare qualche bel ascolto alternando Tad che suona la 28 come una tromba, Nat che la suona come una cornetta, Chet che suona la 38 come vuole lui (flicorno, tromba, cornetta e secondo me a volte anche come sax e come chitarra
) e un superacutista come Cat Anderson che suona la 38 esclusivamente come tromba... Secondo me con questi 4 si riescono veramente a vederne le possibilità di questi due strumenti. Poi si tratta di diventare bravi come loro, ma questa è un'altra storia 
Michele ha detto bene, i bocchini da tromba e da cornetta sono piuttosto differenti come misure della penna (più piccole quelle da cornetta) per cui per utilizzare bocchini da cornetta sulla tromba si deve ricorrere a degli adattatori che si trovano in commercio, ma a parer mio sempre meglio avere il bocchino dedicato allo strumento piuttosto che ricorrere a soluzioni "raffazzonate" (mi si passi l'espressione...).
In linea generale considera che, ricordando comunque ciò che direbbe in merito il buon Stefano ovvero che il suono lo facciamo noi indipendentemente dall'equipaggiamento (Chet con un bach 6C faceva suonare la 38B come un flicorno...), il profilo della tazza a C tende ad essere più brillante, squillante e con maggior proiezione, mentre a il profilo a V tende a scurire il suono, a renderlo più pastoso e caldo ma fornendo ovviamente meno proiezione.
La 28A nacque proprio in quest'ottica di avere due strumenti diversi a seconda del bocchino utilizzato senza dover ricorrere all'acquisto dei due strumenti differenti. Sempre in tema della 28 sarebbe interessante trovare i suoi due bocchini specifici della serie Connstellation con le due coppe B e C delle quali mi aspetterei un risultato pienamente trombettistico con la B e prettamente cornettistico con la C, quest'ultima presentando di fatto un profilo maggiormente a "V" rispetto alla tazza B che invece ha profilo decisamente a "C"



Qui le informazioni relative alla serie Connstellation: http://www.forumtromba.com/viewtopic.php?f=39&t=2070
Comunque la 28A è in grado di ricevere la gran parte dei bocchini moderni (i c.d. long shank) e veramente ciascuno può trovare il più adatto alle proprie esigenze spulciando i cataloghi dei vari produttori di cui trovi anche diversi post nell'apposita sezione dei bocchini qua sul forum e anche nei link utili ci sono diversi rimandi ad alcuni cataloghi qui: http://www.forumtromba.com/viewtopic.php?f=46&t=222
Venendo al rovescio della medaglia ovvero a parità di bocchino utilizzato le differenze di timbro e colore tra la 28A e la 38B credo siano veramente molto sottili con tazza a profilo "C", lo spessore di un capello più di dolcezza nella 28 un capello più di proiezione nella 38, mentre probabilmente con profilo del bocchino a "V" le differenze tendono a divenire più marcate dove la 28 mostra in toto la sua natura di cornetta cosa che manca alla 38 che rimane "tromba inside", poi come dicevo in apertura ci sono i "mostri" che ti fanno suonare la 38 come un flicorno con un bach 6c... Ecco forse per capire realmente le differenze tra i due strumenti sarebbe veramente interessante fare qualche bel ascolto alternando Tad che suona la 28 come una tromba, Nat che la suona come una cornetta, Chet che suona la 38 come vuole lui (flicorno, tromba, cornetta e secondo me a volte anche come sax e come chitarra


CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio
Tp: 48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Fl: Couesnon Monopole ?
Cornet: New Invention Circus Bore 1912
Past Tp: 12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
TpMp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
FlMp: Denis Wick 4FL
Tp: 48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Fl: Couesnon Monopole ?
Cornet: New Invention Circus Bore 1912
Past Tp: 12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
TpMp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
FlMp: Denis Wick 4FL
Re: Conn 28A vs 38B
Chiaro, limpido ... Recoaro recitava un vecchio motivetto ! Scherzi a parte, grazie delle illuminanti precisazioni.


****************************************
Tp: Vincent Bach Stradivarius mod. 43 1970; F.E. Olds Ambassador 1969; C. G. Conn Connstellation 38B 1961
Fl: Trevor James Renaissance TJFL 6500
TpMp: Bach 1 1/2 C - 3 C - 7 C ; Conn 5
FlMp: Bach 1 1/2 C FL
****************************************
Tp: Vincent Bach Stradivarius mod. 43 1970; F.E. Olds Ambassador 1969; C. G. Conn Connstellation 38B 1961
Fl: Trevor James Renaissance TJFL 6500
TpMp: Bach 1 1/2 C - 3 C - 7 C ; Conn 5
FlMp: Bach 1 1/2 C FL
****************************************
-
- Mod
- Messaggi: 2023
- Thanks dati: 349
- Thanks ricevuti: 250
Re: Conn 28A vs 38B
No... sono troppo snob! Per me solo perrier 

CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio
Tp: 48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Fl: Couesnon Monopole ?
Cornet: New Invention Circus Bore 1912
Past Tp: 12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
TpMp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
FlMp: Denis Wick 4FL
Tp: 48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Fl: Couesnon Monopole ?
Cornet: New Invention Circus Bore 1912
Past Tp: 12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
TpMp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
FlMp: Denis Wick 4FL
Re: Conn 28A vs 38B
E' fatta !
Deciso : 38B 1961 ... immacolata !!
UN CANNONE !
Deciso : 38B 1961 ... immacolata !!
UN CANNONE !
****************************************
Tp: Vincent Bach Stradivarius mod. 43 1970; F.E. Olds Ambassador 1969; C. G. Conn Connstellation 38B 1961
Fl: Trevor James Renaissance TJFL 6500
TpMp: Bach 1 1/2 C - 3 C - 7 C ; Conn 5
FlMp: Bach 1 1/2 C FL
****************************************
Tp: Vincent Bach Stradivarius mod. 43 1970; F.E. Olds Ambassador 1969; C. G. Conn Connstellation 38B 1961
Fl: Trevor James Renaissance TJFL 6500
TpMp: Bach 1 1/2 C - 3 C - 7 C ; Conn 5
FlMp: Bach 1 1/2 C FL
****************************************
Re: Conn 28A vs 38B
Aggiungo che a parte che tu non sia Ornette Coleman, una cornetta suona da cornetta, una tromba suona da tromba da flicorno e da cornetta.
Vecchio suonatore in erba.
Strumenti:
BrassOn '18
Conn: 12B Coprion '53; 22B Victor '57; 18A Coprion '56
Eastar etr330 Pocket
Mp:Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano (le piuma di Dumbo)
Conn 7B-N; Conn4 imp.precision; Shires 1.5c
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; 18B Director '55; YTR 634 '75;
Strumenti:
BrassOn '18
Conn: 12B Coprion '53; 22B Victor '57; 18A Coprion '56
Eastar etr330 Pocket
Mp:Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano (le piuma di Dumbo)
Conn 7B-N; Conn4 imp.precision; Shires 1.5c
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; 18B Director '55; YTR 634 '75;
-
- Mod
- Messaggi: 2023
- Thanks dati: 349
- Thanks ricevuti: 250
Re: Conn 28A vs 38B
VittoTemp ha scritto:E' fatta !
Deciso : 38B 1961 ... immacolata !!
UN CANNONE !
Applausi!



CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio
Tp: 48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Fl: Couesnon Monopole ?
Cornet: New Invention Circus Bore 1912
Past Tp: 12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
TpMp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
FlMp: Denis Wick 4FL
Tp: 48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Fl: Couesnon Monopole ?
Cornet: New Invention Circus Bore 1912
Past Tp: 12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
TpMp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
FlMp: Denis Wick 4FL
Re: Conn 28A vs 38B
Nel mio piccolissimo è la sensazione che ho. Non parlo mai in modo assoluto. Se ti è sembrato tale me ne scuso.
Vecchio suonatore in erba.
Strumenti:
BrassOn '18
Conn: 12B Coprion '53; 22B Victor '57; 18A Coprion '56
Eastar etr330 Pocket
Mp:Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano (le piuma di Dumbo)
Conn 7B-N; Conn4 imp.precision; Shires 1.5c
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; 18B Director '55; YTR 634 '75;
Strumenti:
BrassOn '18
Conn: 12B Coprion '53; 22B Victor '57; 18A Coprion '56
Eastar etr330 Pocket
Mp:Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano (le piuma di Dumbo)
Conn 7B-N; Conn4 imp.precision; Shires 1.5c
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; 18B Director '55; YTR 634 '75;
Chi c’è in linea
Nessun utente e 4 ospiti