REGISTRAZIONE NUOVI UTENTI
IMPORTANTE: prima di procedere alla registrazione su Forumtromba, si consiglia vivamente di inserire l'indirizzo web del sito "www.forumtromba.com" come sicuro tra le regole di posta elettronica del proprio provider. Questo farà si che la mail automatica di attivazione dell'utenza non finisca nell'antispam.

PER ASSISTENZA cliccare la voce "Contattaci" presente a fondo pagina sulla destra.

I Sax di C.G. Conn o le Conn di A. Sax?

Postare qui tutti gli interventi relativi al marchio C.G. Conn
Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2032
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

I Sax di C.G. Conn o le Conn di A. Sax?

Messaggioda Marco Muttinelli » 15/03/2023, 16:06

Perdonate la celia nel titolo... : WohoW :
Noi qui si parla tanto delle meravigliose trombe e cornette di Conn ma ad Elkhart sapevano costruire anche altri strumenti... eccome se lo sapevano fare!
Quindi, pur esulando dall'ambito delle trombe (e dietro invito del buon Zosimo) apro qui la sezione dedicata ai Sax di questa gloriosa azienda che vantano tra gli appassionati altrettanta reputazione quanto quella goduta dai nostri amati strumenti.

Vista la vastità della materia ritengo utile, prima ancora di vedere un modello specifico, inquadrare per epoche le "grandi famiglie" che raggruppano i diversi sax prodotti dalla Conn onde evitare di perdersi in mille sigle diverse difficili da memorizzare.

Chiaramente, non essendo io sassofonista, chiedo venia anticipatamente per le lacune e/o imprecisioni. Come al solito sarò felice dei rilievi così da poter correggere gli eventuali difetti e cercare di fornire dati il più possibile oggettivi.

Al momento il tutto si ferma al 1962, ma sicuramente, con l'andare della consultazione dei cataloghi cercherò di estendere fino a fine periodo Elkhart i dati.

Sax C.G. Conn dagli albori al 1962

Famiglie:

- Wonder Improved – Elkhart IND & Worcester MASS – 1888/98; Seriali: 0-2299
- Wonder Improved – Elkhart IND & New York – 1898/1905; Seriali: 2300-9599
- Wonder Improved & Wonder Perfected – Elkhart IND – 1905/1912; Seriali: 9600-21999
- New Invention – 1912/1915; Seriali: 22000-32499
- New Wonder series I – 1915/1925; Seriali: 32500-145399
- New Wonder Virtuoso Deluxe – 1918/1929; Seriali: 47000-237000
- New Wonder Chu Berry – 1925/1931; Seriali: 145400-244699
- F-Mezzosoprano – 1928/1930; Seriali: 213700-219999
- Conn-O-Sax – 1928/1930; Seriali: 213995-225999
- Transitional – 1931/1934; Seriali: 244700-259999
- M Series Naked Lady – 1934/1962; Seriali: 260000-949464
- Connqueror Model (26M & 30M) – 1935/1943; Seriali: 263500-309249
- Connstellation Model (28M) – 1950/1952; Seriali: 328000-351000


CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?

Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL

Avatar utente

Zosimo
VIP
VIP
Messaggi: 570
Thanks dati: 25
Thanks ricevuti: 40

Re: I Sax di C.G. Conn o le Conn di A. Sax?

Messaggioda Zosimo » 15/03/2023, 17:57

Grazie. intanto piccola precisazione,
ma anche io sono nuovo nel mondo del sax
quindi posso sbagliare.
Il chu berry è il New wonder II. Questo era
Il nome del modello. Chu Berry fu chiamato in seguito
Dai musicisti per dire che era il modello suonato da Chu Berry, ma la conn non lo chiamò mai così.
Per chi non lo sapesse chu berry fu uno dei migliori
Tenori da sezione anni 30. Famose le sue incisioni
Con l'orchestra di Cab Calloway.
Ultima modifica di Zosimo il 15/03/2023, 22:25, modificato 1 volta in totale.
Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio

Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2032
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

Re: I Sax di C.G. Conn o le Conn di A. Sax?

Messaggioda Marco Muttinelli » 15/03/2023, 22:22

Allora Zosimo preparati a leccarti le dita : Biggrin : e non solo tu... c'è una chicca che riguarda anche i trombettisti:
Alcune cosucce carine reperite sulla pubblicazione "C.G. Conn New Wonder Saxophones" del 1934.
Pag 13:
"All Conn testimonials are guaranteed to be voluntary and genuine expressions of opinion for which no payment of any kind has been or will be made."

Curiosità: Carmine Caruso che noi conosciamo per il metodo Caruso era un sassofonista e... si suonava un sax Conn.
1/5/1934
"Gentleman:
I have the highest regard for the Conn saxophone as to intonation and its dynamic qualities.
I use Conns exclusively - alto and tenor - and have been a Conn user for twelve years."

ibidem pag. 18

anche la sezione sax dell'orchestra di Duke Ellinghton usava i Conn, idem quella di Jimmy Lunceford (che ricordiamo usava anche le 12B nella sezione trombe di li a pochissimo).
ibidem pag. 23
CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp:
48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Past:
12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;
Cn:
New Invention Circus Bore 1912
Fl:
Couesnon Monopole ?

Mp:
Tp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
Cn: Conn mod. 18
Fl: Denis Wick 4FL



Torna a “C.G. Conn”

Chi c’è in linea

Nessun utente e 2 ospiti