
Noi qui si parla tanto delle meravigliose trombe e cornette di Conn ma ad Elkhart sapevano costruire anche altri strumenti... eccome se lo sapevano fare!
Quindi, pur esulando dall'ambito delle trombe (e dietro invito del buon Zosimo) apro qui la sezione dedicata ai Sax di questa gloriosa azienda che vantano tra gli appassionati altrettanta reputazione quanto quella goduta dai nostri amati strumenti.
Vista la vastità della materia ritengo utile, prima ancora di vedere un modello specifico, inquadrare per epoche le "grandi famiglie" che raggruppano i diversi sax prodotti dalla Conn onde evitare di perdersi in mille sigle diverse difficili da memorizzare.
Chiaramente, non essendo io sassofonista, chiedo venia anticipatamente per le lacune e/o imprecisioni. Come al solito sarò felice dei rilievi così da poter correggere gli eventuali difetti e cercare di fornire dati il più possibile oggettivi.
Al momento il tutto si ferma al 1962, ma sicuramente, con l'andare della consultazione dei cataloghi cercherò di estendere fino a fine periodo Elkhart i dati.
Sax C.G. Conn dagli albori al 1962
Famiglie:
- Wonder Improved – Elkhart IND & Worcester MASS – 1888/98; Seriali: 0-2299
- Wonder Improved – Elkhart IND & New York – 1898/1905; Seriali: 2300-9599
- Wonder Improved & Wonder Perfected – Elkhart IND – 1905/1912; Seriali: 9600-21999
- New Invention – 1912/1915; Seriali: 22000-32499
- New Wonder series I – 1915/1925; Seriali: 32500-145399
- New Wonder Virtuoso Deluxe – 1918/1929; Seriali: 47000-237000
- New Wonder Chu Berry – 1925/1931; Seriali: 145400-244699
- F-Mezzosoprano – 1928/1930; Seriali: 213700-219999
- Conn-O-Sax – 1928/1930; Seriali: 213995-225999
- Transitional – 1931/1934; Seriali: 244700-259999
- M Series Naked Lady – 1934/1962; Seriali: 260000-949464
- Connqueror Model (26M & 30M) – 1935/1943; Seriali: 263500-309249
- Connstellation Model (28M) – 1950/1952; Seriali: 328000-351000