Questo aspetto mi ha sempre incuriosito non poco e se non ricordo male ne avevamo parlato in separata sede per cui hai fatto bene a riportarlo anche qui a beneficio di tutti.
Non ho la sfera di cristallo ma penso che i fattori che ti abbiano portato a questo tipo di sensazione possano essere tre principalmente e comunque tutti importanti in un qual certo modo.
La prima è legata agli aspetti psicologici di questo strumento, abbitudini pregresse, riferimenti mentali, conduzione del fiato, strumenti usati in precedenza possono incidere in modo sostanziale (basti pensare a quanto già il cambio di una sola misura di un dato bocchino ci possa mandare a carte 48 tante nostre certezze pur cambiando in realtà solo di un capello il diametro). Ciascuno di noi, dietro lo strumento, ha delle sensazioni del tutto personali che dipendono da individuo ad individuo, questo è uno dei motivi per cui non amo tendenzialmente parlare di "come suona" uno strumento ma preferisco descriverlo per come è fatto tecnicamente.
Allineamento dei pistoni, soprattutto con i canneggi piccoli (che non mi senta Conn sennò mi disereda

) è un aspetto da curare attentamente e spesso ho visto Conn con pistoni fantastici anche dopo tantissimi anni di uso ma con un allineamento da far rizzare i capelli anche sulla testa di un calvo. Qualcosa in più al riguardo si può trovare in questo messaggio e nella successiva risposta di
@gbc ma tutto il post merita in realtà una lettura approfondita:
https://www.forumtromba.com/viewtopic.php?p=9480#p9480
Tensioni nello strumento, una cosa che non ho mai digerito è il fatto che la stragrande maggioranza di Director che ho visto (dal vivo o in foto) pur essendo strumenti incredibilmente robusti, paiono tutte passate sotto ad uno schiacciasassi, botte ovuque, campane strizzate, braccetti piegati, corpo macchina storto. Capisco che siano strumenti "student" ma questo non vuol dire usarli a mo' di martelli per piantare chiodi a dritta e a manca. Sono pur sempre strumenti musicali, non attrezzi da cantiere. Quando li vedo in queste condizioni mi piange letteralmente il cuore, strumenti che potrebbero benissimo essere tirati fuori dalla custodia e suonati, se chi li avesse posseduti in precedenza avesse avuto quel minimo di cura e delicatezza che uno strumento musicale richiede, che invece necessitano dell'intervento di un bravo riparatore per tornare in piena forma. Le tensioni, purtroppo, anche se già più secondarie rispetto agli altri due elementi, anche loro fanno...
Ma veniamo ai ragionamenti di Conn sulla questione canneggi perché secondo me toccano un punto essenziale della filosofia costruttiva di questa azienda che, ricordiamolo, all'epoca era il più grande costruttore di strumenti musicali al mondo, una sorta di Yamaha dell'epoca per intenderci, quindi certamente un costruttore che sapeva come farli.
Ebbene Conn andò decisamente "controcorrente" su questo aspetto, cercheremo poi di capire il perché.
Prima di metà anni '50 Conn aveva sempre fatto modelli di tromba dotati di canneggio medio (#1) e di canneggio medio-largo (#1e1/2) rispettivamente di .438" e di .459", anche se non mancano esempi di canneggi più piccoli o più larghi.
A partire da metà anni '50 tutte le trombe prodotte da Conn sono dotate del canneggio #1 (anche le famossissime Connstellation) sintomo che in questa azienda veniva reputato il più adatto alla realizzazione di tale tipo di strumenti. Dicevo scelta assai contro corrente dal momento che tutti gli altri produttori da canneggi piccolini stavano via via sempre più andando verso canneggi larghi. Ma come dare torto al più grande produttore di strumenti al mondo che, da solo, produceva annualmente tante trombe quante quelle prodotte da tutti gli altri se non di più?
Ancora non ho trovato documentazione specifica in merito ma qualche ipotesi posso provare ad avvanzarla sulla base di quanto ho avuto modo di apprendere su questo marchio e sulle sue basi filosofiche nell'affrontare anchee questioni produttive.
Per quanto riguarda la documentazione che ho avuto modo di consultare, Conn considerava i canneggi più piccoli quelli più idonei all'utilizzo solistico dello strumento, proprio grazie alla facilità di gestione di tutto lo spettro e, soprattutto, del registro alto, che il canneggio piccolo è in grado di fornire rispetto a quelli più ampi che richiedono maggiore sforzo fisico, per contro i canneggi più larghi hanno invece una vocazione "commerciale" essendo destinati prevalentemente ad un uso in un range più limitato. Al venire meno delle grandi orchestre (sia classiche che, soprattutto, swing) e di parte molto consistente del movimento bandistico della prima metà del '900 l'utilizzo commerciale di questo strumento diviene del tutto secondario all'uso principale di stampo solistico come strumento lead in piccoli gruppi musicali. Ecco che la scelta necessariamente è ricaduta sul canneggio minore proprio per queste sue caratteristiche più idonee all'uso previsto.
Va detto che Conn aveva anche armi di un certo tipo più che adeguate per effettuare certe scelte, come ad esempio le famose "presse idrauliche" per la lavorazione dei pezzi curvi e/o conici in grado di rendere perfettamente liscie e planari le superfici interne dei canneggi.
Sia come sia, prima di tornare a vedere un modello di tromba Conn dotato di canneggio #1e1/2 si dovrà attendere la "fine della Conn" vera e propria con l'introduzione della 60B di fine anni '60.
Quindi possiamo con ragionevole certezza affermare che la stragrande maggioranza di Conn in circolazione (di quelle Elkhart) sia dotata del canneggio #1, lo stesso adottato dalla Director, non fosse altro dato che la venerabile 22B è dotata di questo canneggio, ma in realtà proprio perché in Conn veniva ritenuto più idoneo per la produzione del tipo di strumento equipaggiava praticamente tutti i modelli sia "pro" che "student".
Tabella dei canneggi di Conn (tutti gli strumenti):
https://www.forumtromba.com/viewtopic.p ... 766#p12766
Tabella dei canneggi di Conn (trombe e cornette):
https://www.forumtromba.com/viewtopic.php?t=2723
Considerazioni sulla scelta del canneggio per trombe e cornette Conn:
https://www.forumtromba.com/viewtopic.php?t=1265