Quanto conosci il marchio C.G. Conn?

Postare qui tutti gli interventi relativi al marchio C.G. Conn
Rispondi
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2542
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 416
Thanks ricevuti: 343

Quanto conosci il marchio C.G. Conn?

Messaggio da Marco Muttinelli »

Quizzone per verificare che Connista sei. Settimanalmente, per dieci settimane (al momento ma potrà anche allungarsi), verrà pubblicata una domanda con cinque possibili risposte. Ogni risposta avrà un punteggio, la somma di tutte e dieci (o più) le risposte darà il totale che indicherà il tipo di Connista che è in te. E’ importante rispondere con la prima risposta che viene in mente, senza ricercare materiale in internet. Non è detto che il miglior Connista sia necessariamente quello che risponde esattamente alle domande, il miglior Connista è colui che sa di esserlo e poco importa se non ricorda questo dato o l’altro, ciò che conta è l’amore che prova per il marchio e la conoscenza profonda dello spirito aziendale, più che la cronologia e le date.

Ogni nuova domanda settimanale porterò con sé i punteggi della domanda della settimana precedente infine l’ultima settimana verranno fornite le classi in cui si divideranno i punteggi per individuare appunto il tipo di Connista che è in te. Potete fornire le vostre risposte direttamente qui.
Un modo per divertirci tutti assieme, il peggior classificato vincerà un corso accelerato di Connismo Estremo in arrampicata libera, il miglior classificato vincerà l’onore/onere di tenere il suddetto corso al peggiore classificato… Quanto sono perfido hihihihihihiih.
Buon divertimento!

Domanda n.1 (facile facile):
Il Colonnello C.G. Conn che strumento musicale suonava?
a) La tromba
b) Il pianoforte
c) Il sax
d) Le percussioni
e) Nessuno di questi


CONNte di Elkhart
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

peronali
C.G. Conn: 82A Victor '25; 22B New York Symphony Special '40; 8B Artist '65
Buescher: The 400 T225 '37; Super 400 C260 '57
King: Master II cornet '41
Getzen: Super DeLuxe Tone Balanced Trumpet '56
Couesnon: Flugelhorn Monopole ?


cedibili
C.G. Conn: Perfected Wonder e Perfected Conn-Queror 1906; New Invention Circus Bore 1911; 6A Victor e 26A Director 1930; 12B Coprion 1939; 14B Director 1958
Couesnon: Flugelhorn nichel ?
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 739
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 36
Thanks ricevuti: 52

Re: Quanto conosci il marchio C.G. Conn?

Messaggio da Fcoltrane »

il sax?
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2542
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 416
Thanks ricevuti: 343

Re: Quanto conosci il marchio C.G. Conn?

Messaggio da Marco Muttinelli »

Domanda n.1 punteggi: a-4, b-2, c-1, d-3, e-0

La risposta corretta era la “e” il colonnello Charles Gerard Conn non suonava nessuno degli strumenti menzionati, suonava invece la cornetta. Probabilmente per questo motivo in Conn la linea più importante di strumenti sono sempre state le Cornette contraddistinte appunto dalla prima lettera dell’alfabeto la A che seguiva il numero modello. La maggior parte delle innovazioni e dei brevetti di Conn derivano proprio dalle cornette e da queste venivano poi estese a pioggia su tutte le altre linee di strumenti.

Domanda n.2 (facile facile):
Il secondo nome di Greenleaf senior era:
a) Derrick
b) Greenleaf sr non aveva un secondo nome
c) Demetrius
d) Dimond
e) Don
CONNte di Elkhart
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

peronali
C.G. Conn: 82A Victor '25; 22B New York Symphony Special '40; 8B Artist '65
Buescher: The 400 T225 '37; Super 400 C260 '57
King: Master II cornet '41
Getzen: Super DeLuxe Tone Balanced Trumpet '56
Couesnon: Flugelhorn Monopole ?


cedibili
C.G. Conn: Perfected Wonder e Perfected Conn-Queror 1906; New Invention Circus Bore 1911; 6A Victor e 26A Director 1930; 12B Coprion 1939; 14B Director 1958
Couesnon: Flugelhorn nichel ?
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2542
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 416
Thanks ricevuti: 343

Re: Quanto conosci il marchio C.G. Conn?

Messaggio da Marco Muttinelli »

Domanda n.2 punteggi: a-3, b-4, c-1, d-0, e-2

La risposta corretta era la “d”. Il comandante capo della corazzata Conn, ammiraglia della flotta dei produttori di strumenti musicali per banda si chiamava infatti Carl Dimond Greenleaf (b. Wauseon, Ohio 27 July 1876; d. Elkhart, Indiana 10 July 1959) e fu presidente della C.G. Conn Ltd. ininterrottamente dal 1915, quando l'azienda venne venduta dal Colonnello C.G. Conn ad un gruppo di investitori di cui faceva parte anche Greenleaf, al 1949 anno in cui lasciò il timone dell’azienda in mano a Paul Gazlay pur rimanendo in consiglio di amministrazione fino alla morte avvenuta dieci anni dopo.

Domanda n.3: (facilissimissima):

Qual è la più importante tromba mai prodotta dalla Conn (rigorosamente in ordine di numero modello)?

a) La 2B "New World Symphony"
b) La 14/15B "Director"
c) La 22B "New York Symphony/Victor"
d) La 38B "Connstellation"
e) La 40B "Connqueror" anche conosciuta come "Vocabell"
CONNte di Elkhart
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

peronali
C.G. Conn: 82A Victor '25; 22B New York Symphony Special '40; 8B Artist '65
Buescher: The 400 T225 '37; Super 400 C260 '57
King: Master II cornet '41
Getzen: Super DeLuxe Tone Balanced Trumpet '56
Couesnon: Flugelhorn Monopole ?


cedibili
C.G. Conn: Perfected Wonder e Perfected Conn-Queror 1906; New Invention Circus Bore 1911; 6A Victor e 26A Director 1930; 12B Coprion 1939; 14B Director 1958
Couesnon: Flugelhorn nichel ?
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 739
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 36
Thanks ricevuti: 52

Re: Quanto conosci il marchio C.G. Conn?

Messaggio da Fcoltrane »

la connstellation
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2542
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 416
Thanks ricevuti: 343

Re: Quanto conosci il marchio C.G. Conn?

Messaggio da Marco Muttinelli »

Domanda n.3 punteggi: a-2, b-1, c-0, d-3, e-4

La risposta corretta era la “c”. La 22B nelle sue diverse versioni New York Symphony Early Model, New York Symphony Late Model, 22B Victor "transational", 22B Victor Early Model e 22B Victor Late Model è stato il modello di tromba più longevo e con il maggior volume di vendita della storia dell’azienda fino a quando è stata Conn “vera”. Modello introdotto agli inizi degli anni ’20 del 900 non è mai uscita di produzione rimanendo in catalogo fino all’avvenuta cessione dell’azienda nel ’69 ed anche oltre per circa una ulteriore decina di anni. A quanto ho letto su di un annuncio pare che una allora rivista di settore americana avesse lanciato un sondaggio tra i propri lettori su quale fosse la miglior tromba del XX secolo e la Conn 22B si fosse classificata prima. Purtroppo, non sono riuscito a trovare maggiori dettagli di questa notizia e sarei grato a chiunque riuscisse a fornire maggiori informazioni in merito. La 22B è stata la tromba che ha equipaggiato moltissime orchestre e bande statunitensi tra le più importanti del paese. Strumento da sempre dotato di canneggio #1 (.438”) e campana da 4 5/8" è la Conn per eccellenza. Definita addirittura “venerabile” dagli estimatori è passata indenne a tutte le vicissitudini aziendali rimanendo come punto fermo nel settore delle trombe professionali. Al secondo posto si classifica la Director (14 e 15 vedasi il post apposito su questa famiglia di strumenti) spina dorsale di vendita nel periodo di Greenleaf Jr. nonché clone semplificato della 22B NYS. L’importanza di questo modello ha anche un risvolto simbolico significativo: il milionesimo strumento prodotto dalla Conn è stato proprio una 15B Director nel 1962. La 2B New World Symphony era la versione “commerciale” della 22B con canneggio #1 e ½ (.459”) ma non ottenne lo stesso successo di vendita della New York pur rappresentando una notevole rilevanza nei due periodi in cui fu prodotta. La 40B e la 38B pur comunque modelli importanti per la storia dell’azienda non possono certo vantare lo stesso successo che ebbero le sorelle già menzionate.


Domanda n.4: (molto facile)
In Conn qual’era la famiglia di strumenti considerata più importante?

a) Le trombe
b) I sax
c) I tromboni
d) I clarinetti
e) Le cornette
CONNte di Elkhart
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

peronali
C.G. Conn: 82A Victor '25; 22B New York Symphony Special '40; 8B Artist '65
Buescher: The 400 T225 '37; Super 400 C260 '57
King: Master II cornet '41
Getzen: Super DeLuxe Tone Balanced Trumpet '56
Couesnon: Flugelhorn Monopole ?


cedibili
C.G. Conn: Perfected Wonder e Perfected Conn-Queror 1906; New Invention Circus Bore 1911; 6A Victor e 26A Director 1930; 12B Coprion 1939; 14B Director 1958
Couesnon: Flugelhorn nichel ?
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 739
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 36
Thanks ricevuti: 52

Re: Quanto conosci il marchio C.G. Conn?

Messaggio da Fcoltrane »

: Chessygrin : e' necessaria una certa abilità per sbagliare due domande su due .
però e' anche vero che è questa l'unica ipotesi nella quale il primo può coincidere con l'ultimo
Rispondi