REGISTRAZIONE NUOVI UTENTI
IMPORTANTE: prima di procedere alla registrazione su Forumtromba, si consiglia vivamente di inserire l'indirizzo web del sito "www.forumtromba.com" come sicuro tra le regole di posta elettronica del proprio provider. Questo farà si che la mail automatica di attivazione dell'utenza non finisca nell'antispam.

PER ASSISTENZA cliccare la voce "Contattaci" presente a fondo pagina sulla destra.

Woody Shaw

Il luogo ideale dove parlare della vita, dell l'ingegno, della poetica, delle idee e degli aneddoti dei grandi musicisti in generale e dei trombettisti in particolare
Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2023
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

Woody Shaw

Messaggioda Marco Muttinelli » 23/10/2022, 12:03

Ebbene innauguriamo la nuova sezione con lui ed una piccola leggenda che da anni circola.
E come potrebbe non girare una qualche leggenda su chi è una vera leggenda di questo strumento?
Si narra infatti che Woody suonasse, tra le altre, una tromba Meazzi che sarebbe una copia della Conn Connstellation.
Questa informazione circola dalla mitica lista di combinazione di trombettisti equipaggiamento utilizzato pubblicata a suo tempo sul non più raggiungibile sito http://abel.hive.no/trumpet/playerhorn/ conosciuto come O.J.'s Player
Tale lista è stata ripresa in diverse altre realtà e ne circolano anche diverse copie in pdf, se qualcuno l'avesse in tale formato e me la può fare avere via mail ne sarò grato...., ed a breve cercheremo di pubblicare anche qui sul forum una versione "filologicamente corretta" per quanto possibile visto che è stata piuttosto rimaneggiata e non sempre a ragion veduta.
Quindi questo piccolo mistero su Woody ci piace assai per cominciare a parlare di lui e della sua musica.
Suonava veramente una Meazzi? Forse e, nel caso, si sarebbe dovuto trattare del modello denominato "spettro-sound" (o qualcosa del genere) credo progettata da Romeo Orsi. Leggenda per leggenda, e vi prego di prenderla così gicché non ho certezze in merito, questa dovrebbe essere un'immagine della tromba in questione:
isthismeazzispettrosoundquestionmark.jpg
isthismeazzispettrosoundquestionmark.jpg (63.55 KiB) Visto 1124 volte

e qui il buon Woody sembrerebbe suonarla:
https://www.youtube.com/watch?v=YvnIIr1sv_c


Qui il link: https://www.youtube.com/watch?v=YvnIIr1sv_c

Sia come sia, Woody è sempre immenso e secondo me anche con una semplice lattina di pomodori avrebbe suonato lo stesso : Wink :


CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp: 48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Fl: Couesnon Monopole ?
Cornet: New Invention Circus Bore 1912

Past Tp: 12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;

TpMp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
FlMp: Denis Wick 4FL

Avatar utente

Zosimo
VIP
VIP
Messaggi: 568
Thanks dati: 25
Thanks ricevuti: 40

Re: Woody Shaw

Messaggioda Zosimo » 23/10/2022, 14:16

Basta scrivere su Google Trumpet player horn
E esce il sito ''apribile''.
Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio

Avatar utente

Zosimo
VIP
VIP
Messaggi: 568
Thanks dati: 25
Thanks ricevuti: 40

Re: Woody Shaw

Messaggioda Zosimo » 23/10/2022, 14:20

Woody e' stato l'ultimo grande innovatore, secondo me.
Infatti è netto il distacco in un disco con Hubbard.
Hubbard suonava divinamente, ma era sempre
Un Brown evoluto, Woody si sentiva che improvvisava
In maniera diversa da tutti per quarte con frasi
Che non finivano mai. C'è un bellissimo album
Di Sipiagin dove omaggia quello stile
Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio


Fcoltrane
VIP
VIP
Messaggi: 606
Thanks dati: 16
Thanks ricevuti: 28

Re: Woody Shaw

Messaggioda Fcoltrane » 23/10/2022, 14:22

questo video è straordinario , non sono mai riuscito a capire come si possa suonare a questa velocità .
Recentemente un amico sassofonista (che io reputo straordinario) raccontava della lezione più grande che aveva ricevuto suonando in America con dei musicisti di colore.
Un grande musicista gli disse che: si , suonava molto bene dal punto di vista tecnico ma non era "connesso".
Ecco questo video forse .......spiega cosa intendesse o per lo meno è questa l'idea che mi sono fatta .
WOODY SHAW ma anche tutti gli altri sembrano essere "connessi" e trasmettono come una scossa elettrica.
: Groupwave : : Groupwave :

Avatar utente

Zosimo
VIP
VIP
Messaggi: 568
Thanks dati: 25
Thanks ricevuti: 40

Re: Woody Shaw

Messaggioda Zosimo » 23/10/2022, 14:55

Nemmeno io ho mai capito come
Fanno a staccare e legare a quelle velocità.
Poi dici che uno, non si da all'ippica. :D
Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio


Fcoltrane
VIP
VIP
Messaggi: 606
Thanks dati: 16
Thanks ricevuti: 28

Re: Woody Shaw

Messaggioda Fcoltrane » 23/10/2022, 15:28

: Smile : : Smile :
fortunatamente oltre ai fast ci sono le ballades e i medium .
https://www.youtube.com/watch?v=jJTXfhIGy5w
al minuto 30 00
il video credo sia dello stesso anno

Avatar utente

Zosimo
VIP
VIP
Messaggi: 568
Thanks dati: 25
Thanks ricevuti: 40

Re: Woody Shaw

Messaggioda Zosimo » 24/10/2022, 0:06

Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Trombino: Thomann 901S
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio

Avatar utente

Autore dell’argomento
Marco Muttinelli
Mod
Mod
Messaggi: 2023
Thanks dati: 349
Thanks ricevuti: 250

Re: Woody Shaw

Messaggioda Marco Muttinelli » 24/10/2022, 10:23

: Idea :
Zosimo ha scritto:https://m.blog.naver.com/shin00512/221761257200

Ottimo... quando ho tempo la riporto integralmente in un post apposito qui sul forum con una apposita tabella.
CONNtestatore nato anche CONNosciuto come CONNfucio

Tp: 48B Connqueror 1940, 22B NYS Special 1940, 12B Coprion 1941, 6B Victor 1968;
Fl: Couesnon Monopole ?
Cornet: New Invention Circus Bore 1912

Past Tp: 12B Coprion 1953; 10B Victor 1960; 8B Artist 1964; 38B Connstellation 1968;

TpMp: Conn Connstellation 7BN; Denis Wick MM3C;
FlMp: Denis Wick 4FL



Torna a “I GRANDI MAESTRI”

Chi c’è in linea

Nessun utente e 1 ospite