Chet

Il luogo ideale dove parlare della vita, dell l'ingegno, della poetica, delle idee e degli aneddoti dei grandi musicisti
Rispondi
Avatar utente
Matteo Giannini
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 547
Iscritto il: 18/01/2020, 17:47
Thanks dati: 273
Thanks ricevuti: 84

Chet

Messaggio da Matteo Giannini »

images.jpeg.jpg
35 anni fa, e precisamente il 13 maggio del 1988, moriva Chet Baker. Per me è uno dei motivi principali per cui suona questo strumento. Qual'è il vostro rapporto con il suo modo di suonare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


(Capo Oro) vecchio suonatore in erba.
Strumenti:
BrassOn '18
Conn: 12B Coprion '53; 22B Victor '57; 12A Coprion '53
Eastar etr330 Pocket
Mp:Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano (le piuma di Dumbo)
Conn 7B-N; Conn4 imp.precision; Shires 1.5c
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; YTR 634 '75; 18B Coprion '55; 18A Coprion '56; Mahllion Bruxelles 671 '45
kkongiu
Member
Member
Messaggi: 82
Iscritto il: 15/07/2022, 17:35
Thanks dati: 57
Thanks ricevuti: 16

Re: Chet

Messaggio da kkongiu »

Chet Baker è la dimostrazione "vivente" che, sebbene gli aspetti tecnici siano importanti, sono trascurabili rispetto agli enormi risultati che si possono ottenere lavorando sull'espressività. La sua musica ci ricorda che al di là degli esercizi, della tecnica e della velocità, la vera essenza della musica risiede nelle emozioni. Dovremmo tutti appendere una foto di Chet nella nostra stanza di studio, per ricordarci costantemente che l'espressione e l'emozione sono gli elementi fondamentali della nostra passione.
AlbertoR
Member
Member
Messaggi: 26
Iscritto il: 16/09/2022, 13:04
Thanks dati: 26
Thanks ricevuti: 4

Re: Chet

Messaggio da AlbertoR »

kkongiu ha scritto:Chet Baker è la dimostrazione "vivente" che, sebbene gli aspetti tecnici siano importanti, sono trascurabili rispetto agli enormi risultati che si possono ottenere lavorando sull'espressività. La sua musica ci ricorda che al di là degli esercizi, della tecnica e della velocità, la vera essenza della musica risiede nelle emozioni. Dovremmo tutti appendere una foto di Chet nella nostra stanza di studio, per ricordarci costantemente che l'espressione e l'emozione sono gli elementi fondamentali della nostra passione.
Concordo pienamente.
Quando ho deciso, pochi mesi fa, di riprendere dopo molti anni il mio rapporto attivo con la musica, i motivi della mia decisione di provare, dopo il sax tenore, ad affrontare lo studio con la tromba, sono stati principalmente l'ammirazione e il ricordo dei brani di Chet Baker, a partire da 'She was too good to me', che pur non essendo tra i più conosciuti, ho sempre visto come un modello di quello che avrei voluto esprimere con uno strumento musicale.
Poco virtuosismo ma tanta poesia.
Connesso
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2300
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 390
Thanks ricevuti: 299

Re: Chet

Messaggio da Marco Muttinelli »

SCIAGURATI! SCIAMANNATI! Quante volte lo devo ripetere che qui su ForumTromba è VIETATO, VIETATISSIMO, TREMENDAMENTE VIETATO parlare di Chet Baker? Guai a voi o vi banno tutti all'istante! Tu quoque Matteo! Sangue del mio sangue! A te la mia possente ira non tarderà... : Lol : : Lol : : Lol :
gran CONNestabile del forum
mail me at: c.g.conn.expert@gmail.com

giù le mani...: 26A Director 1930; 22B NYS Special 1940; Couesnon Monopole ?;

cedibili: Perfected Wonder e Perfected Conn-Queror 1906; New Invention Circus Bore 1911; 6A Victor 1930; 48B Connqueror 1940; 12B Coprion 1941; 6B Victor 1968; 17B Director 1968

non più nelle mie mani: 12B 1952; 10B 1960; 8B 1964; 38B 1968; YTR4335GII 2016;
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 667
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 23
Thanks ricevuti: 40

Re: Chet

Messaggio da Fcoltrane »

Lo adoro, le sue improvvisazioni proprio perche' essenziali rappresentano idealmente tutto cio' che desidero suonare.
Sono d'accordo con la sostanza del discorso kkongiu , un po meno sul discorso della tecnica .
Chet aveva tanta tecnica e da alcune registrazioni lo si puo' sentire.
Ricordo un post di un trombettista italiano straordinario Felice Reggio che faceva ascoltare Chet su percorsi molto veloci e con un fraseggio di crome .

(certo e' necessario intendersi sul termine tecnica , se si intende la capacita' di suonare 4 o 5 ottave allora siamo daccordo.....) .
kkongiu
Member
Member
Messaggi: 82
Iscritto il: 15/07/2022, 17:35
Thanks dati: 57
Thanks ricevuti: 16

Re: Chet

Messaggio da kkongiu »

Vorrei chiarire che Chet Baker, anche se potrebbe non essere considerato un virtuoso tecnico secondo gli standard tradizionali, possedeva comunque una tecnica molto solida che era sicuramente irraggiungibile per amatori come noi e probabilmente per molti professionisti.

Ciò che mi affascina di Chet Baker è la sua capacità di compensare la sua tecnica "essenziale" con un'espressività straordinaria. Era in grado di trasmettere emozioni intense e profonde attraverso la sua musica, e le sue improvvisazioni erano un'emanazione autentica di ciò che sentiva. Penso che sia proprio questa combinazione di una tecnica solida e una capacità espressiva che lo renda così amato e ammirato come musicista.

Infatti, come hai menzionato, il concetto di tecnica può essere ambiguo e soggettivo. Se per tecnica si intende la capacità di suonare 4 o 5 ottave senza difetti, allora potremmo concordare sul fatto che Chet Baker potrebbe non rientrare in questa definizione. Tuttavia, se consideriamo la tecnica come l'abilità di esprimersi attraverso lo strumento in modo autentico e coinvolgente, credo che Chet Baker eccelleva in questo.

Credo che la bellezza della musica risieda nella sua diversità e nella possibilità per i musicisti di esprimersi in modi unici. La tecnica è solo uno degli elementi che contribuiscono alla musica, ma la vera bellezza risiede nella capacità di trasmettere emozioni autentiche attraverso la musica stessa. È proprio questa capacità che conferisce alla musica la sua vera bellezza e il suo impatto duraturo.
Avatar utente
toro
Member
Member
Messaggi: 440
Iscritto il: 18/09/2018, 17:13
Thanks dati: 13
Thanks ricevuti: 70

Re: Chet

Messaggio da toro »

Ribadisco,per me Chet non era umano,ma creato in un laboratorio con un prolungamento di metallo al di sotto del naso e non poteva parlare come i comuni mortali ,ma si esprimeva attraverso questo tubo,inebriando l’ascoltatore……che tipo strano : Wink :
Navarro
Member
Member
Messaggi: 317
Iscritto il: 26/11/2016, 18:48
Thanks dati: 5
Thanks ricevuti: 52

Re: Chet

Messaggio da Navarro »

Chet Baker è stata la mia seconda "cotta" trombettistica, in ordine temporale, dopo Miles Davis ed anche il protagonista di uno dei concerti che ricordo con più piacere, anni '80 al Big Mama di Roma con Nicola Stilo.
Non è il mio trombettista di riferimento, se possiamo dire così, ma l'ascolto sempre con grandissimo piacere e ritengo anche io che, contrariamente alla comune vulgata, avesse una notevole tecnica sullo strumento.
Bach 37 reverse + Giardinelli 7S
Yamaha YFH 631 + Giardinelli 7FL
Avatar utente
Zosimo
Member
Member
Messaggi: 681
Iscritto il: 08/06/2021, 19:05
Thanks dati: 30
Thanks ricevuti: 58

Re: Chet

Messaggio da Zosimo »

Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
Non importa se la storia vintage sugli strumenti sia vera, l'importante che sia una bella storia.
Connesso
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2300
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 390
Thanks ricevuti: 299

Re: Chet

Messaggio da Marco Muttinelli »

Boiadè! Adesso devo capire come riuscire a inglobare il solo video direttamente sul post del forum : Sad : non prometto nulla ma se ci riesco sarebbe un gran bel colpo..
gran CONNestabile del forum
mail me at: c.g.conn.expert@gmail.com

giù le mani...: 26A Director 1930; 22B NYS Special 1940; Couesnon Monopole ?;

cedibili: Perfected Wonder e Perfected Conn-Queror 1906; New Invention Circus Bore 1911; 6A Victor 1930; 48B Connqueror 1940; 12B Coprion 1941; 6B Victor 1968; 17B Director 1968

non più nelle mie mani: 12B 1952; 10B 1960; 8B 1964; 38B 1968; YTR4335GII 2016;
kkongiu
Member
Member
Messaggi: 82
Iscritto il: 15/07/2022, 17:35
Thanks dati: 57
Thanks ricevuti: 16

Re: Chet

Messaggio da kkongiu »

Grazie, bellissimo e molto interessante!
Non credo sia possibile incorporarlo, mi ha richiesto il login su RaiPlay
Rispondi