Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Le tecniche di base per suonare uno strumento musicale, suggerimenti e nozioni principali.
Rispondi
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 739
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 36
Thanks ricevuti: 52

Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da Fcoltrane »

Sicuramente esistera' un argomento simile ma lo ripropongo perché' non lo ho trovato.
Come studiate e suonate la tromba prevalentemente seduti, in piedi , un po ed un po o anche di corsa o marciando (per chi suona in banda)
io prevalentemente seduto sul divano di casa che sta prendendo la mia forma : Lol : .
In realtà' in questo periodo studio più' la tromba che il sax perché' da seduto il sax non riesco a suonarlo.
e comunque pesa ....


Avatar utente
Zosimo
Member
Member
Messaggi: 715
Iscritto il: 08/06/2021, 19:05
Thanks dati: 33
Thanks ricevuti: 69

Re: Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da Zosimo »

Di corsa : Thumbup :
Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
Non importa se la storia vintage sugli strumenti sia vera, l'importante che sia una bella storia.
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2542
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 416
Thanks ricevuti: 343

Re: Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da Marco Muttinelli »

Ciao Francesco,
io studio esclusivamente seduto. Di solito al divano (me lo concedo ogni tanto eh...) preferisco una sedia con un cuscinetto imbottito. In questa posizione il diaframma mi rimane più libero ed in generale tutti i movimenti del tronco che aiutano l'emissione sono più facili, nel contempo lo schienale della sedia offre un buon supporto quando necessario.
A volte al posto della sdia uso lo sgabello da pianoforte ma la cosa, mancanza di schienale a parte, non cambia molto rispetto alla sedia. Il divano tende a chiudermi un po' troppo, mi sento come un paguro bernardo, per cui faccio più fatica soprattutto nel registro alto.
In piedi ho suonato in passato e, pur piacendomi, con i miei problemi di schiena suono appunto solo ed esclusivamente seduto.
Dato che citi la tromba, immagino tu suoni anche il flicorno, se hai occasione prova pure una cornetta che da seduti è assai piacevole : Wink :
CONNte di Elkhart
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

peronali
C.G. Conn: 82A Victor '25; 22B New York Symphony Special '40; 8B Artist '65
Buescher: The 400 T225 '37; Super 400 C260 '57
King: Master II cornet '41
Getzen: Super DeLuxe Tone Balanced Trumpet '56
Couesnon: Flugelhorn Monopole ?


cedibili
C.G. Conn: Perfected Wonder e Perfected Conn-Queror 1906; New Invention Circus Bore 1911; 6A Victor e 26A Director 1930; 12B Coprion 1939; 14B Director 1958
Couesnon: Flugelhorn nichel ?
Luigi60
Member
Member
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/05/2023, 11:27
Thanks dati: 5
Thanks ricevuti: 6

Re: Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da Luigi60 »

Studio sempre da seduto, anche i sax , soprattutto il sax tenore che pesa. Con la tromba va bene anche il letto : Chessygrin : , col sax necessariamente la sedia , possibilmente senza braccioli , non come in Conservatorio che dovevi sederti sul bordo per far passare il sax : Frown :
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2542
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 416
Thanks ricevuti: 343

Re: Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da Marco Muttinelli »

Dimenticavo una cosa importantissima : Chessygrin :
il divano fa caldo, di queste epoche poi... ma c'è di più, il mio divano in sala musica ha un accessorio assai strano che non ho capito molto bene come funzioni. Ogni volta che mi ci siedo sopra si materializza anche una bassottina scodinzolante che vuole essere issata sul cuscino (è tremenda sa salire da sola ma siccome io ci sono già seduto sopra fa la pantomima come se non riuscisse a saltare su....) e mi si accoccola a fianco mentre suono : WohoW : , ho provato ad usarla come sordina ma pare non essere troppo d'accordo : Lol : (scherzo ovviamente : Wink : )
CONNte di Elkhart
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

peronali
C.G. Conn: 82A Victor '25; 22B New York Symphony Special '40; 8B Artist '65
Buescher: The 400 T225 '37; Super 400 C260 '57
King: Master II cornet '41
Getzen: Super DeLuxe Tone Balanced Trumpet '56
Couesnon: Flugelhorn Monopole ?


cedibili
C.G. Conn: Perfected Wonder e Perfected Conn-Queror 1906; New Invention Circus Bore 1911; 6A Victor e 26A Director 1930; 12B Coprion 1939; 14B Director 1958
Couesnon: Flugelhorn nichel ?
Avatar utente
Zosimo
Member
Member
Messaggi: 715
Iscritto il: 08/06/2021, 19:05
Thanks dati: 33
Thanks ricevuti: 69

Re: Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da Zosimo »

Io la tromba seduto, il sax in piedi.
All'inizio il sax lo suonavo seduto, poi per un paio di settimane
avvertivo sempre dolore al pollice destro e quindi iniziai a cambiare postura
alzandomi. da allora seduto non riesco o comunque riesco male.
Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
Non importa se la storia vintage sugli strumenti sia vera, l'importante che sia una bella storia.
AlbertoR
Member
Member
Messaggi: 42
Iscritto il: 16/09/2022, 13:04
Thanks dati: 33
Thanks ricevuti: 10

Re: Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da AlbertoR »

A causa delle mie scarsissime qualità di trombettista e per non tediare e stressare gli altri utenti condominiali, devo studiare con il famoso metodo dell'armadio, facendo in modo che siano camicie e maglioni ad attutire il risultato dei miei patetici tentativi, quindi suono in piedi.
Nonostante ciò, la gatta non gradisce e appena comincio cambia stanza : Smile :
Luigi60
Member
Member
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/05/2023, 11:27
Thanks dati: 5
Thanks ricevuti: 6

Re: Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da Luigi60 »

Zosimo ha scritto: 28/06/2023, 10:38 Io la tromba seduto, il sax in piedi.
All'inizio il sax lo suonavo seduto, poi per un paio di settimane
avvertivo sempre dolore al pollice destro e quindi iniziai a cambiare postura
alzandomi. da allora seduto non riesco o comunque riesco male.
Non hai il poggiapollice regolabile ? Se sì, dovresti provare una posizione più adatta alla posizione della tua mano.
Avatar utente
Matteo Giannini
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 601
Iscritto il: 18/01/2020, 17:47
Thanks dati: 288
Thanks ricevuti: 95

Re: Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da Matteo Giannini »

A seconda, a volte in piedi a volte seduto, a volte girando per la stanza. Dipende anche dalla giornata da cui provengo. Suonare mi rilassa, caccia i cattivi pensieri. Pensandoci ti direi quando studio tecnica seduto quando studio/suono pezzi in piedi.
(Capo Oro) vecchio suonatore in erba.
Strumenti:
BrassOn '18
Conn: 12B Coprion '53; 22B Victor '57; 12A Coprion '53
Eastar etr330 Pocket
Mp:Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano (le piuma di Dumbo)
Conn 7B-N; Conn4 imp.precision; Shires 1.5c
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; YTR 634 '75; 18B Coprion '55; 18A Coprion '56; Mahllion Bruxelles 671 '45
Avatar utente
Zosimo
Member
Member
Messaggi: 715
Iscritto il: 08/06/2021, 19:05
Thanks dati: 33
Thanks ricevuti: 69

Re: Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da Zosimo »

Luigi60 ha scritto: 28/06/2023, 11:04
Zosimo ha scritto: 28/06/2023, 10:38 Io la tromba seduto, il sax in piedi.
All'inizio il sax lo suonavo seduto, poi per un paio di settimane
avvertivo sempre dolore al pollice destro e quindi iniziai a cambiare postura
alzandomi. da allora seduto non riesco o comunque riesco male.
Non hai il poggiapollice regolabile ? Se sì, dovresti provare una posizione più adatta alla posizione della tua mano.
No, perchè è un sax vintage ed anche economico :D però ho risolto il problema , il fastidio lo ho avuto solo le prime settimne, magari il pollice si doveva adattare ad un lavoro diverso infatti ora ho il callo da sassofonista : Thumbup :
Trombe: Cinesina, Getzen Super Deluxe 1960/61, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
Non importa se la storia vintage sugli strumenti sia vera, l'importante che sia una bella storia.
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 739
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 36
Thanks ricevuti: 52

Re: Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da Fcoltrane »

Marco Muttinelli ha scritto: 28/06/2023, 9:59 Ciao Francesco,
io studio esclusivamente seduto. Di solito al divano (me lo concedo ogni tanto eh...) preferisco una sedia con un cuscinetto imbottito. In questa posizione il diaframma mi rimane più libero ed in generale tutti i movimenti del tronco che aiutano l'emissione sono più facili, nel contempo lo schienale della sedia offre un buon supporto quando necessario.
A volte al posto della sdia uso lo sgabello da pianoforte ma la cosa, mancanza di schienale a parte, non cambia molto rispetto alla sedia. Il divano tende a chiudermi un po' troppo, mi sento come un paguro bernardo, per cui faccio più fatica soprattutto nel registro alto.
In piedi ho suonato in passato e, pur piacendomi, con i miei problemi di schiena suono appunto solo ed esclusivamente seduto.
Dato che citi la tromba, immagino tu suoni anche il flicorno, se hai occasione prova pure una cornetta che da seduti è assai piacevole : Wink :
e si è tra i miei desideri ma purtroppo non è il periodo giusto (la auto mi ha lasciato a piedi e tra carro attrezzi e iniettore ho speso tutto ciò che avevo a disposizione per la cornetta : Andry : : Andry : .
e vabbè attendo tempi migliori , o in extremis vendo una tromba : Blink : o un sax.
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 739
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 36
Thanks ricevuti: 52

Re: Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da Fcoltrane »

Zosimo ha scritto: 28/06/2023, 12:26
Luigi60 ha scritto: 28/06/2023, 11:04
Zosimo ha scritto: 28/06/2023, 10:38 Io la tromba seduto, il sax in piedi.
All'inizio il sax lo suonavo seduto, poi per un paio di settimane
avvertivo sempre dolore al pollice destro e quindi iniziai a cambiare postura
alzandomi. da allora seduto non riesco o comunque riesco male.
Non hai il poggiapollice regolabile ? Se sì, dovresti provare una posizione più adatta alla posizione della tua mano.
No, perchè è un sax vintage ed anche economico :D però ho risolto il problema , il fastidio lo ho avuto solo le prime settimne, magari il pollice si doveva adattare ad un lavoro diverso infatti ora ho il callo da sassofonista : Thumbup :
per me dopo anni è sempre un problema suonare il sax da seduto , mi capita quando ad esempio ho prove e devo suonare in sezione (e magari stiamo due ore a provare) .
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 739
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 36
Thanks ricevuti: 52

Re: Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da Fcoltrane »

Marco Muttinelli ha scritto: 28/06/2023, 10:21 Dimenticavo una cosa importantissima : Chessygrin :
il divano fa caldo, di queste epoche poi... ma c'è di più, il mio divano in sala musica ha un accessorio assai strano che non ho capito molto bene come funzioni. Ogni volta che mi ci siedo sopra si materializza anche una bassottina scodinzolante che vuole essere issata sul cuscino (è tremenda sa salire da sola ma siccome io ci sono già seduto sopra fa la pantomima come se non riuscisse a saltare su....) e mi si accoccola a fianco mentre suono : WohoW : , ho provato ad usarla come sordina ma pare non essere troppo d'accordo : Lol : (scherzo ovviamente : Wink : )

: Lol : : Lol :
ti capisco a me capita che quando suono la tromba o il flicorno sul divano i miei amici felini vengono a raccolta quasi fosse un segnale e alcuni arrotano le unghie sul mio braccio nudo..... facendo le fusa
: Chessygrin : .
io sono intento a suonare una bella scala intonata e zacccccccccc frrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrr.
e la scala non è più intonata e neanche è più una scala
Avatar utente
kkongiu
Member
Member
Messaggi: 94
Iscritto il: 15/07/2022, 17:35
Thanks dati: 64
Thanks ricevuti: 19

Re: Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da kkongiu »

Attualmente sto ancora cercando la mia posizione ideale. Idealmente, preferirei suonare in piedi perché mi sembra di riuscire a suonare più forte e senza sentirmi 'bloccato' nell'espressione, tuttavia, ho notato che quando devo studiare con esercizi sulle note lunghe , quando sono in piedi, queste tendono ad essere un po' tremolanti mentre se mi siedo la situazione migliora. Di conseguenza, trascorro la maggior parte del tempo di studio su una sedia.
Di recente, però, ho iniziato a esplorare l'uso di uno sgabello del pianoforte per evitare di suonare in una posizione sdraiata sullo schienale, poiché ho notato che questa posizione mi crea difficoltà nell'emissione dell'aria e dunque nella qualità del timbro. Spero che sperimentando diverse posizioni e trovando quella più confortevole per me, riuscirò a migliorare complessivamente la timbrica che al momento non mi soddisfa : Sailor : .
Avatar utente
toro
Member
Member
Messaggi: 464
Iscritto il: 18/09/2018, 17:13
Thanks dati: 13
Thanks ricevuti: 75

Re: Come studiate e suonate la tromba seduti in piedi

Messaggio da toro »

Rigorosamente seduto su una sedia tipo quelle da ufficio tassativamente con braccioli in quanto appoggio il gomito sinistro che sorregge la tromba sul bracciolo e mi stanca meno il peso dello strumento.
Rispondi