Canneggi small, medium e large nelle trombe e cornette

Discutiamo qui di tutte le questioni più "tecniche" riguardanti meccanica e principi di funzionamento degli strumenti musicali
Rispondi
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2542
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 416
Thanks ricevuti: 343

Canneggi small, medium e large nelle trombe e cornette

Messaggio da Marco Muttinelli »

Apro,
dite la vostra....


CONNte di Elkhart
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

peronali
C.G. Conn: 82A Victor '25; 22B New York Symphony Special '40; 8B Artist '65
Buescher: The 400 T225 '37; Super 400 C260 '57
King: Master II cornet '41
Getzen: Super DeLuxe Tone Balanced Trumpet '56
Couesnon: Flugelhorn Monopole ?


cedibili
C.G. Conn: Perfected Wonder e Perfected Conn-Queror 1906; New Invention Circus Bore 1911; 6A Victor e 26A Director 1930; 12B Coprion 1939; 14B Director 1958
Couesnon: Flugelhorn nichel ?
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 739
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 36
Thanks ricevuti: 52

Re: Canneggi small, medium e large nelle trombe e cornette

Messaggio da Fcoltrane »

vi dico le mie impressioni ed in seguito cercherò di capire se sono del tutto infondate e frutto di abitudine o confermate da dati misurabili.
Dico questo perché non o strumenti in grado di misurare le mie trombe quindi devo cercare le misure dei produttori su internet.
Ho tre trombe .
Una conn connstellation 38 b .
Una selmer TT
Una resonance Suprema.

rispetto alle due sorelle maggiori la Conn sembra avere un canneggio piccolo per come reagisce alla emissione si prende poca aria il suono è brillante ma manca un po di corpo. se devo ipotizzare immagino che sia un canneggio medio tendente al piccolo .
tra le tre sorelle la definisco agile e scattante ma con poca sostanza (è la mia tromba lead) solo che io non suonare da lead : Lol : .
si adatta a qualsiasi tipo di bocchino

La TT ha un bel corpo ed una bella sonorità molto più pesante della conn (sia il peso specifico della tromba sia il "peso" del suono.
Quando sono in forma la definisco un cannone , quando sono fuori forma un trattore.
(ottima per le ballade ), qualche piccolo problema di intonazione (ma dipende dalla mia abitudine) non si adatta a qualsiasi tipo di bocchino (il rischio è un suono afono o in alternativo una buona fatica.
il canneggio ipotizzo sia medio tendente al grande .

La Suprema è la mia preferita, il suono è il motivo che me la fa preferire, quando sono in forma è esattamente quello che desidero.
Ipotizzo che sia un canneggio medio ma il corpo del suono non ha rivali , si abbina bene con tutti i bocchini mi da la agilità della conn con un suono "pesante".
Ipotizzo che il canneggio sia medio .

un altro aspetto che evidenzio è che tutte le trombe risentono del cambio del bocchino ma alcune ne risentono più di altre.
se suono con il monette b2 prana che è un bocchino con un foro molto grande il suono delle tre trombe ha la tendenza ad uniformarsi (non diventa mai eguale su tutto il registro delle trombe anche perché io non ho una grande tecnica)
alcune trombe come la Tt mantengono il proprio carattere , ad esempio inserisco un bocchino iper brillante la tromba non sarà mai iper brillante.
in seguito vi dirò se riesco a trovarle misure del canneggio (e della campana)
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2542
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 416
Thanks ricevuti: 343

Re: Canneggi small, medium e large nelle trombe e cornette

Messaggio da Marco Muttinelli »

Fcoltrane ha scritto: 13/09/2023, 17:24 rispetto alle due sorelle maggiori la Conn sembra avere un canneggio piccolo per come reagisce alla emissione si prende poca aria il suono è brillante ma manca un po di corpo. se devo ipotizzare immagino che sia un canneggio medio tendente al piccolo .
tra le tre sorelle la definisco agile e scattante ma con poca sostanza (è la mia tromba lead) solo che io non suonare da lead : Lol : .
si adatta a qualsiasi tipo di bocchino
E’ assai curioso ciò che scrivi della 38B per una serie di motivi che ora vado a descrivere. E’ vero che ha un canneggio medio (il #1 di Conn pari a .438”) ma è uno strumento universalmente noto per alcuni aspetti per nulla indifferenti:

- Peso: con i sui 1250 grammi a secco e senza bocchino innestato è decisamente un peso massimo per via di trombe, a memoria una delle trombe di serie più pesanti in assoluto, probabilmente il wide wrap ed il particolare bilanciamento (punto di forza delle Conn da sempre) te la fa percepire più “leggera” di quello che è realmente. Qui puoi trovare diversi strumenti misurati: http://rouses.net/trumpet/trumpet_weights.html

- Corpo e sostanza: Altro aspetto per cui la 38B è assolutamente considerata (tutt’ora) come una delle migliori trombe mai prodotte. Posso ipotizzare che la tua sensazione di mancanza di questo aspetto derivi dalla particolare campana electro-D Bell che proietta la stragrande maggioranza dell’energia in avanti lasciando quindi meno feedback dietro lo strumento rispetto altri tipi di campana. Entrando in dettaglio la electro-D Bell è una campana in ottone, rivestita da uno strato di Coprion (deposito di ioni di rame puro per elettroformazione) il tutto rivestito ulteriormente da uno strato di nichel anch’esso per elettroformazione. Puoi (in mancanza di un fonometro) utilizzare anche una App tipo “Open Noise” con il cellulare per fare alcune prove (pressione sonora e spettro su tutte) i risultati ti sorprenderanno non poco…

- Timbro: la 38B è un camaleonte, brillante se spinta e lavorata con bocchini piccoli, scura e pastosa se lavorata co bocchini ampi e profondi. Per capire perfettamente le possibilità che offre questa belva basta ascoltare in seguenza Cat Anderson e Chet Becker (nelle registrazioni in studio degli anni ’60 ha quasi sempre la 38, ma anche in moltissimi live)
Fcoltrane ha scritto: 13/09/2023, 17:24 La TT ha un bel corpo ed una bella sonorità molto più pesante della conn (sia il peso specifico della tromba sia il "peso" del suono.
Ribadisco ho molti dubbi e perplessità su questa affermazione, ma comunque c’è sempre una percentuale di alea personale data da aspetti soggettivi come curva di sensibilità dell’orecchio ed altri fattori.

Circa le misure della 38, quelle le conosco e te le posso fornire io:
canneggio: .438”
peso: 2lbs. 12 oz.
Lunghezza: 21 e 1/2”
Campana: 5 e 1/8”
CONNte di Elkhart
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

peronali
C.G. Conn: 82A Victor '25; 22B New York Symphony Special '40; 8B Artist '65
Buescher: The 400 T225 '37; Super 400 C260 '57
King: Master II cornet '41
Getzen: Super DeLuxe Tone Balanced Trumpet '56
Couesnon: Flugelhorn Monopole ?


cedibili
C.G. Conn: Perfected Wonder e Perfected Conn-Queror 1906; New Invention Circus Bore 1911; 6A Victor e 26A Director 1930; 12B Coprion 1939; 14B Director 1958
Couesnon: Flugelhorn nichel ?
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 739
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 36
Thanks ricevuti: 52

Re: Canneggi small, medium e large nelle trombe e cornette

Messaggio da Fcoltrane »

tutto quello che ho scritto su canneggio peso e forme è solo frutto di sensazioni (e quindi potrei aver preso diverse cantonate : Lol : )

per quanta riguarda il suono invece ciò che ho descritto è quello che ho sentito.
a questo proposito io non credo ci sia alcuna alea o curva di sensibilità solo perché per decenni ho studiato questi aspetti con il sax e quando sei in grado di capire cosa ascoltare (i vari aspetti del suono timbrici dinamica intonazione) poi riesci a farlo con gli altri strumenti , è una sorta di abitudine all'ascolto.
Questi stessi aspetti li ho ascoltati anche con diversi altri trombettisti (sia di livello medio) confronto tra la mia Selmer Tt con una Bach 37 , sia con musicisti di altissimo profilo (la prima tromba dell'orcherstra francese) .

Non ho dubbi invece che il suono lo fai tu e prescindere dalla tromba "entro certi limiti"
più ai tecnica e controllo più questi limiti si riducono.

tutto ciò che ho scritto è solo frutto del confronto tra le mie trombe, perché ad esempio se paragono la Connina
alla Bach del mio amico già i rapporti si invertono. (più scura e con un corpo più grande la Connina più chiara la Bach con un corpo più piccolo)
Avatar utente
Matteo Giannini
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 601
Iscritto il: 18/01/2020, 17:47
Thanks dati: 288
Thanks ricevuti: 95

Re: Canneggi small, medium e large nelle trombe e cornette

Messaggio da Matteo Giannini »

Connina? La 38? Guarda che il Veronese viene a prenderti in Sicilia i ti picchia con un bocchino hard heavy da 3 chili...
(Capo Oro) vecchio suonatore in erba.
Strumenti:
BrassOn '18
Conn: 12B Coprion '53; 22B Victor '57; 12A Coprion '53
Eastar etr330 Pocket
Mp:Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano (le piuma di Dumbo)
Conn 7B-N; Conn4 imp.precision; Shires 1.5c
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; YTR 634 '75; 18B Coprion '55; 18A Coprion '56; Mahllion Bruxelles 671 '45
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 739
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 36
Thanks ricevuti: 52

Re: Canneggi small, medium e large nelle trombe e cornette

Messaggio da Fcoltrane »

: Lol : : Lol :
Connina è vezzeggiativo
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2542
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 416
Thanks ricevuti: 343

Re: Canneggi small, medium e large nelle trombe e cornette

Messaggio da Marco Muttinelli »

Matteo Giannini ha scritto: 14/09/2023, 20:10 Connina? La 38? Guarda che il Veronese viene a prenderti in Sicilia i ti picchia con un bocchino hard heavy da 3 chili...
Na... vado diretto con la mia superarmasegreta da supereroe come scrivevo qui mi trasformo in Directorman e vado giù di randello : Lol : :

https://www.forumtromba.com/viewtopic.p ... 667#p15667
Marco Muttinelli ha scritto: 26/06/2023, 11:26 Per cui girerò sempre armato con una 15 o una 17 in condizioni disastrate (se ne trovano un botto a pochi dollari...) da usare a mo' di corpo contundente sulla testa di chiunque abbia un atteggiamento snobistico nei confronti di queste splendide Connine : Chessygrin : tanto botta più botta meno non ci soffrirei troppo : Lol : e diverrò il nuovo supereroe della marvel Directorman vestito con tutina aderente con simbolo sul petto delle stelle cadenti : WohoW :
CONNte di Elkhart
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

peronali
C.G. Conn: 82A Victor '25; 22B New York Symphony Special '40; 8B Artist '65
Buescher: The 400 T225 '37; Super 400 C260 '57
King: Master II cornet '41
Getzen: Super DeLuxe Tone Balanced Trumpet '56
Couesnon: Flugelhorn Monopole ?


cedibili
C.G. Conn: Perfected Wonder e Perfected Conn-Queror 1906; New Invention Circus Bore 1911; 6A Victor e 26A Director 1930; 12B Coprion 1939; 14B Director 1958
Couesnon: Flugelhorn nichel ?
Rispondi