Spazio riservato agli interventi di figure professionali, alle domande più tecniche che richiedono competenze specifiche, dove è possibile postare richieste di aiuto (ad esempio sull'impostazione)
Salve, spero di scrivere nella sezione giusta, ho una domanda da copista non fiatista:
Per una partitura d'orchestra sinfonica qual'è il modo corretto di scrivere la parte di tromba, con l'armatura di chiave oppure senza?
Mi spiego meglio, programmi di scrittura musicale, come Sibelius, offrono la possibilità di scegliere tra un rigo impostato con la classica armatura di chiave oppure senza ed inserendo direttamente tutte le alterazioni direttamente sul rigo ogni volta che si presentano (comprese quelle della tonalità in cui è scritto il brano). Immagino che questa seconda opzione sia per il repertorio preottocentesco poiché dal romanticismo in poi l'armonia e la scrittura musicale si è spinta oltre ogni limite, però chiedo comunque agli esperti per avere certezza di formire ad un trombettista una parte scritta in maniera corretta e comoda da leggere. Grazie
Sono un copista, musicista ma non fiatista, frequento il forum per documentarmi e porre eventualmente domande per imparare a scrivere correttamente le parti per il vostro strumento. Grazie per la collaborazione
Spero che risponderà qualcuno di più competente di me. Ho amici arrangiatori che scrivono le note alterate ogni qual volta si presentano in quanto più pratico per la lettura. Altri che preferiscono impostare in chiave per dare la possibilità all'esecutore di aver chiara la struttura del pezzo e anche dove va a parare. Se parli di sinfonica, per quel poco che ho visto, anche su partiture storiche, si tende ad alterare in chiave.
Suono e ho suonato in numerose big band , come sassofonista, per esperienza ti dico armatura in chiave. Poche eccezioni a livello di facilità di lettura si possono avere quando si hanno una o due alterazioni (in F o in G , per esempio , tonalità dello strumento a fiato, o D e Bb). Poi dipende anche dalle parti : con tante "minime" ancora ha senso , ma ti voglio vedere a leggere sedicesimi a gogo tutte con alterazione prima della nota , perchè stai suonando in Gb ! Cosa che invece consiglio sempre sono le alterazioni di cortesia . Poi controllare bene la parte per evitare che il programma lasci note tipo Cb , o B# .
Non ho idea dell'ambito sinfonico dato che lo bazzico poco (nulla a dire la verità ) tutte le partiture che ho visto per tromba o altri strumenti traspositori presentavano armatura in chiave. Mi verrebbe il mal di mare al solo pensiero di avere tutte le note alterate inserite nelle battute. Già una sola alterazione sarebbe troppo figuriamoci quando sono tre o più. Molto più semplice e pulito trovare qui e lì qualche bequadro ad annullare o qualche altra ulteriore alterazione per la singola battuta e alcune annotazione di cortesia per i casi che possano dare adito ad ambiguità.
C.G. Conn 82A Victor '25; 22B NYS '40 e Victor '56; 8B Artist '65; 60B SuperConnstellation '68; 77B Connquest '68
Buescher 400 T225 '37
Olds Super '51
Couesnon Flug. Monopole
cedibili
Conn Perf. Wonder e Perf. Conn-Queror 1906; New Invention CB 1911; 6A Victor e 26A Director 1930; 15B Director 1966; King Master II 1941; Getzen Super DeLuxe TBT 1956; Buescher Super 400 C260 '57